Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] paura». Temette, con questa affermazione, di aver compromesso la sua causa. Invece la risposta del cardinale .
In questo suo atteggiamento lo aiuta la fede cristiana e il senso storico che lo porta a «valutare la vita presente come un ‘relativo’ ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] la straordinaria impresa di Alessandro il Macedone, che conquisto l’Oriente persiano e avvio quella grandiosa fase storica di commistione e di compromesso tra culture diverse che fu l’Ellenismo. Ora che la forma politica riportava in auge la singola ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] partire dal 320. Inoltre, se si fosse compromesso con l’eresia, difficilmente Luciano avrebbe ricevuto XXXIX 2; Hier., Chron. a. Abr. 292, che è l’anno accettato, fra gli storici più recenti, da H.A. Pohlsander, Helena, cit., pp. 16-18.
40 A favore ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] società segrete possono essere messe in relazione con un particolare momento storico, con periodi di ansie e di speranze, con la violenza esercitata dal primo Klan, sia grazie al compromesso politico raggiunto dai repubblicani del Nord con i ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] nuova Carta tutte le sue remore, accusandola di compromesso al ribasso, di mercato fra comunisti e cattolici mi permetto di rinviare a P. Pombeni, La Costituente. Un problema storico-politico, Bologna 1995.
8 P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] significativo. A parte i 15-20.000 valdesi delle storiche comunità delle valli del Pellice e del Chisone, si ritiro nei palazzi papali, divenne il simbolo del rifiuto di ogni compromesso e di qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] del 1555) che avrebbe risolto, per quanto con un compromesso, i suoi problemi tedeschi e alla quale il pontefice non Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio Storico per le Province Parmensi", 3, 1903, pp. 1-232.
Id., ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] della sua difesa, consapevole che un compromesso doveva essere trovato, Sigonio trascrive quello Lauro, Baronio, De Luca e il potere temporale della Chiesa, in Baronio Storico e la Controriforma, Atti del Convegno internazionale di studi (Sora 6-10 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di Costantino rappresenta un ultimo riuscito compromesso fra la grande tradizione del realismo -211, in partic. 193.
44 Ne dava notizia all’inizio del V secolo lo storico ariano Filostorgio, conservatoci in epitome da Fozio (Philost., h.e. II 17, p. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] di un consenso politico adeguato può intraprendere la strada del compromesso e delle riforme. Quando invece uno Stato è debole la rivoluzione francese, vista come epicentro di un processo storico maturato nei secoli e tale da diventare uno dei grandi ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...