CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] negoziatori ed in realtà esclusivamente rappresentativo.
Meno compromesso degli altri componenti della famiglia, non avendo della guerra di Paolo IV, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico ital., XII (1847), pp. 32, 44 s., 69 s.; Calendar of ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Il presule cercò di arrivare a un accordo di compromesso, che evitasse una aperta rottura col F.: gli mandò Torriglia, Genova 1985, p. 31; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIV, pp. 252 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica.... ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] il bey di-Tunisi si piegò ad una pace di compromesso per cui il dazio sulle merci importate ed esportate dalle V. Bonello, La morte e i funerali di A. E. a Malta, in Archivio storico di Malta, s. 8., III (1937), pp. 361-370; G. Cappovin, Tripoli e ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] Dopo tre giorni di negoziati si giunse ad un compromesso, in cui il D. aveva complessivamente la meglio: pp. 56, 78;G. Oreste, La prima insurrez. corsa del sec. XVIII, in Arch. storico d. Corsica, XVII (1941), pp. 159, 161, 171, 175, 193, 203; V. ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] doveva però consolidarsi nel corso di un plurisecolare processo storico.
I Sassoni e gli Asburgo
Dopo Verdun, per circa della politica estera, Bismarck fu attento a ricercare il compromesso e l'equilibrio con le grandi potenze europee. Ben diverso ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] 1363.
Coronò l'attività del C. una lunga serie di compromessi di pace stipulati, fra il sesto e il settimo decennio del ; sono dunque documenti di eccezionale importanza per lo storico moderno. Gli accordi riguardarono innanzitutto i Caetani (1 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] Alamanni, seguace di Baldassarre Carducci, compromesso per l'uccisione di un aderente Milanesi, Cartelli di querela e di sfida al tempo dell'assedio di Firenze, in Archivio storico ital., IV(1857), 2, pp. 3-25; G. Capponi, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] dinnanzi alle pressioni del baronaggio ne aveva praticamente compromesso i risultati e il C. si limitava magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796: i vicari di Provvisione, in Archivio storico lomb., s. 9, IV (1964-1965), pp. 11, 17; G. Zarrilli ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] insieme con Leonardo Dandolo, per proporre un compromesso sulla complessa questione del Tenedo: le commissioni ( 1617, Cambridge 1984, p. 170; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, XCII, pp. 163, 166; C. Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] all'intransigenza nei momenti di persecuzione è il compromesso, come strategia più duttile per salvare la propria 1985).
S. Lucà, I Normanni e la 'rinascita' del sec. XII, "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 60, 1993, pp. 1-91.
A. ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...