Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] VIII. Il prezzo da lui pagato per questo compromesso fu però assai alto. Il papa dovette Papa Clemente V in una controversia fra il vescovo e il comune di Lucca, "Giornale Storico della Lunigiana", 16, 1965, pp. 65-73.
P. Frécon, Le Concile de ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1468. G. optò per una soluzione di compromesso e inviò un contingente armato in soccorso di 461; L. Chiappa Mauri, Carta e cartai a Milano nel XV secolo, in Nuova Rivista storica, LXXI (1987), pp. 1-26; M.N. Covini, I castellani ducali all'epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] ‘storicizzato’», che costituisce «una concreta indicazione di modelli storici e reali cui uniformarsi» (G. Mazzacurati, Misure del classicismo rinascimentale, 19902, p. 140).
Grazie a questo compromesso, che unisce le costruzioni della mente con l ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di vassallaggio al re. Questa soluzione di compromesso pose termine alla lunga lotta per l'investitura opere di S. A. d'Aosta, in Relazioni e comunicazioni al XXXI Congresso storico subalpino, Aosta 1956, pp.947-960; K. Strijd, Structuur en inhoud ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] rinuncia al tentativo di superare la scissione religiosa con un compromesso teologico. In Francia si tentò ancora una volta questa fu anche la più sfortunata ha spesso offuscato il giudizio storico sugli obiettivi e le azioni della sua politica. Di ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Pietro come vescovo di Roma restavano basi semplicemente storiche - e tra l'altro discutibili anche da questo sondò la possibilità di una riconciliazione, egli apparve disposto al compromesso su quei punti in cui non veniva toccata la sostanza ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] e dal fatto di non esser per nulla compromesso col mondo napoletano. Ciò gli dava "un' Di Pretoro, L. C. F. e la sua attività legislativa nel campo degli studi storici, filologici e danteschi: 1859-1860, ibid., pp. 166-176; E. Passerin d'Entrèves ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] affidabili, anche perché il F. non avrebbe allora compromesso il progetto di riconciliazione con Martino V, per di . 180 s., 202, 206-212, 224, 262, 517; G. Cicconi, Notizie storiche di Loro Piceno, Milano 1958, pp. 81-86; P. Partner, The Papal State ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] . 13.6.14), dovesse originariamente far parte del grande spettacolo storico Načal'noe upravlenie Olega (Gli inizi dei regno di Oleg), che ne siano nel Real nome ripresi". Già fortemente compromesso, il C. vide aggravarsi la sua situazione in seguito ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] al D. per ristabilire con il governo un rapporto di fiducia compromesso dalle censure degli ultimi anni. L'apprezzamento ministeriale di J. F da G. Gentile in Dal Genovesi al Galluppi. Ricerche storiche, Napoli 1903, pp. 18-87, prescindendo dalla pur ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...