Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] assoluta unicità di ogni gruppo etnico e il suo legame storico con un particolare territorio. Per i movimenti più radicali ciò si traduceva sul piano pratico nel rifiuto totale di ogni compromesso territoriale e in un odio viscerale nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] era esplicata la dottrina nazista dell'inferiorità razziale e storica dei popoli slavi; e a questi risentimenti popolari e dopo il 1956 il regime comunista ungherese, definitivamente compromesso in senso filosovietico, ha potuto giovarsi assai poco ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] natura e il ruolo che i partiti politici assumono nelle fasi storiche successive è plasmato in gran parte dagli sviluppi istituzionali iniziali. In partitiche di sviluppare atteggiamenti di cooperazione, compromesso e negoziazione. In altre parole, in ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] si suole definire «monarchia consultiva». Il compromesso era plasticamente rappresentato dalla Charte che il spia di un certo modo di atteggiarsi della cultura della Sinistra storica, che si sentiva impegnata a essere la vera erede del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di cultura internazionalistica che trova la sua espressione matura negli storici e nei politici dell'antichità, da Tucidide a Polibio, federali o degli Stati nazionali hanno gravemente compromesso le potenzialità sia dell'opzione unipolare, anche ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] comunisti nel momento della caduta del comunismo non aveva precedenti storici. Il comunismo, infatti, era il più totale dei sistemi ai ‛realisti'. Questi ultimi ritenevano infatti che il compromesso con il sistema comunista fosse non solo l'unica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] la dinamica malefica nota come civiltà". Come dire: nessun compromesso con il sistema che ha esteso i suoi tentacoli desiderio di liberazione", diventerà quanto prima il soggetto cosmico-storico capace di "far erompere la lotta di classe attraverso ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] – rende debole l’azione dell’Europa davanti alle sfide storico-politiche che l’età globale propone. Nell’età del dualismo che, organizzate in partiti, trovano un punto di compromesso e di mediazione in istituzioni rappresentative, le quali sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] del comunitarismo, più moderata e incline al compromesso rispetto alla precedente, come Bellah, Selznick si ereditano; non sono il frutto dell'artificio umano, ma di processi storici che risalgono alla notte dei tempi e le cui origini è bene rimangano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Si può constatare che le deformazioni ideologiche e di parte sono, in questi storici e politologi, assai minori che in molti lavori, oggi di moda ma sia indubbio che, con la sua linea di compromesso, abbia cercato in definitiva anche lui di seguire ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...