FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] di inchiesta per l'epurazione del personale di marina troppo compromesso con il fascismo.
Riprese gli studi per la difesa . Promosso ammiraglio di squadra nel 1953, fu direttore dell'Ufficio storico della marina tra il 1950 e il 1960 e sotto la ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre [...] slancio razionalistico, dando invece rilievo all’esercizio storico-filologico, all’interesse linguistico, alle innovatrici preoccupazioni decisiva. L’esitazione di E., la sua insistenza nel compromesso, la divisa simpatia per certi aspetti dell’una e ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] dalla stessa ristrettezza del suffragio. La fine del t. «storico» viene comunemente fatta coincidere con la morte di Depretis ( il t. non nasceva da una connaturata inclinazione al compromesso dei politici italiani, ma era il portato delle grandi ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] , L. Mortara (e il decreto risultò un compromesso fra le due tendenze). Forse perché ingannato sulle loro pp. 329 s.; Ministero della Difesa. Stato Maggiore esercito. Ufficio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, VII, 2, Soldati d' ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] (1966-69).
Nel 1987 il Dalai-lama abbandonò l’opzione indipendentista e si dichiarò disponibile a un compromesso, sviluppando poi un’intensa attività diplomatica a livello internazionale per spingere il governo cinese all’apertura di negoziati ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] domanda se il n. possa ancora essere considerato un fenomeno storicamente unico, dato che accanto a esso sono esistiti altri solo per il fascismo italiano (per es. la natura di compromesso politico che assunse il regime all'atto della presa del ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] f.: in generale, infatti, il primo accoglie l'esegesi storico-critica, e non si sente legato alla necessità di praticare nel 1948, la maggior parte degli ḥaredīm è approdata a un compromesso con lo Stato stesso, o almeno con alcune delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] accettare nuove ispezioni. La risoluzione rappresentò però solo un compromesso, capace di posticipare l'intervento, ma non di fermarlo ponendo le premesse per il superamento della sua storica marginalità. L'ambizioso programma NEPAD venne lanciato in ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] strutturalismo. Guardato dalla specola italiana, il compromesso appare forse più evidente. Un accordo tra una pluralità di direzioni, nella multilateralità degli approcci testuali e storici che caratterizza la critica degli ultimi due decenni del 20 ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] a prender la corona, fu W. a consigliare un compromesso. Ucciso Riccardo a Wakefield, sconfitti di nuovo i yorkisti Le gesta del W. fornirono a Bulwer Lytton materia per il romanzo storico The Last of the Barons (1843).
Bibl.: J. Ramsay, Lancaster ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...