Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] dalle città nel corso del III secolo ha gravemente compromesso le risorse economiche delle comunità locali. La loro E si deve far ricorso a nuove tasse.
Non è storicamente corretto attribuire a Costantino l’intenzione di creare una capitale ‘ ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] messo in discussione grazie a un lavoro erudito di riscoperta delle fonti storiche e di rilettura del Medioevo, il quale consentì di valutare il di Toledo ecc.), fondati su una sorta di compromesso tra l’aristocrazia senatoria romana, cui in parte ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Paleotti il 10 gennaio 1563 un progetto di compromesso che si asteneva dalla valutazione sul diritto 'edizione delle massime morali di L. Frati, I ricordi di due papi, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 35, 1905, pp. 447-52, cfr. le indicazioni in ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di consigli presupponeva, sia sul piano sociale sia su quello storico-giuridico, la formazione a partire dal tardo sec. XI in quello stesso anno si giunse a una soluzione di compromesso, per cui si stabilì che il consiglio sarebbe stato formato ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] accordo con le autorità cittadine, raggiungendo un compromesso con i comuni. Il papa sanzionò cioè con -1253), in I problemi della civiltà comunale. Atti del congresso storico internazionale per l'ottavo centenario della prima Lega Lombarda (Bergamo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] esponenti della famiglia più moderati e meno compromessi col passato regime, quali il cugino Matteo 163 ss.; Delle eccellenze e grandezze della nazione Toscana. Dissertazione storico-filosofica dedotta fedelmente dai Registri d'Entrata e d'Uscita ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] marzo del 1196 a Benevento, dove concluse con un compromesso la lite tra il vescovo Giovanni di Dragonara e 346; II, ibid. 1878, pp. 317, 502, 523 s.; M. Camera, Memorie storico - diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, pp. 383 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] posizione in faccia agli Austriaci respingendo l'esortazione al compromesso del Cattaneo, si convinse dell'utilità di predisporre la allo stesso modo, sottoscrisse per la nascita della Società storica della regione.
Dal 1871, ultimo fra gli eletti, ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] - non ne abbiamo alcun indizio - se il G., compromesso politicamente e isolato nel confino di Pizzoli, approvasse o no russo, II, Torino 1952, p. 1163; E. Lo Gatto, G. storico della letteratura russa, in La Fiera letteraria, 10 febbr. 1956; A. Monti ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] l'Olanda, ad esempio, fu impossibile trovare un compromesso a tutela della libertà religiosa dei cattolici belgi, Moscati, Il governo napoletano e il conclave di Pio VIII, "Rassegna Storica del Risorgimento", 20, 1933, pp. 257-74; E. Piscitelli, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...