CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il C., oratore e procuratore del doge, firmava lo strumento di compromesso e, il 10 maggio, il trattato di pace, venendo scelto del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio storico lombardo, XXIV(1897), docc. CCCXCVI, CCCC; P. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] loro occhi, doveva avvenire questo incontro e compromesso. Iniziativa provinciale e cittadina e vagheggiamento di in due volumi a Napoli nel 1818, con un molto retorico suo Elogio storico. Ilprimo studio accurato fu quello di C. Massa, F. B. e le ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] batté in Senato contro l'ipotesi di una pace di compromesso con gli aggressori ottomani, contro i quali caldeggiò invece La politica papale nella controversia su l'Interim di Augusta, in Riv. storica ital., VI (1889), pp. 49-52; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] ogni riferimento all'avo Giorgione, troppo compromesso con la mercatura, gli giovarono l'aggregazione 84, 694, 701; Ibid., Araldica,p. a., c. 33; Milano, Arch. storico civico, Dicasteri, c. 3; Archivio di Stato di Como, Ordinationes, vol. 28. ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] un momento importante della politica di equilibrio e compromesso attuata dal papa lungo tutto il corso del suo Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Vigilii, p. 190; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] rivelò non meno utile e preziosa delle argomentazioni legali e storiche con cui il procuratore generale e altri consiglieri di Vittorio dogmatico e ideologico, anche la natura reale del compromesso con la Santa Sede siglato nel 1727.
Chiamato ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] a sostenere l’adattamento o accomodamento, cioè a un compromesso che consentisse l’avvio dell’opera di conquista religiosa accettando una civiltà dei popoli non europei passò dalle mani degli storici a quelle dei filosofi e della nuova scienza che si ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] di concludere col patriarca una pace di compromesso (luglio 1307) può essere stata suggerita al pp. 37 ss.; L. Gava, La signoria dei da Camino in Belluno, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXVII (1956), pp. 55-76; V. Salavert ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] testi di propaganda si ritrovano opere di riflessione storico-politica e contributi originali al dibattito ideologico.
F., p. 54).
Il paziente lavoro del F. e il compromesso raggiunto a Bologna vennero presto vanificati dall'impatto con il "biennio ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] che risultava per il momento funzionale al compromesso diarchico monarco-fascista. Panunzio era invece molto , ma anche un indice empirico.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, Fascicoli Personale docente ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...