GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] altre magistrature popolari viterbesi non aveva comunque compromesso i buoni rapporti tra la famiglia Gatti di storia patria, X (1887), pp. 64-66; P. Savignoni; L'Archivio storico del Comune di Viterbo, ibid., XVIII (1895), pp. 245 docc. 257 e 259 ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] , e le forze politiche locali, ormai inclini a un compromesso.
Un primo momento di grave tensione si ebbe quando, dopo annessione della città fino al corso del fiume Eneo, confine storico del Corpus separatum (compresi porto Baross e la ferrovia), nel ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] il 25 apr. 1851 si rispecchia la sua tendenza al compromesso. In effetti, le concessioni fatte alla Chiesa si limitarono di carattere apologetico, è sorretto da un equilibrato senso storico e condotto sulla base di una vasta documentazione, per cui ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] senza provocare una crisi irreparabile tra gli attori del compromesso unitario. I garibaldini sbarcarono in Calabria alla fine 194-206; F. Barra, Il brigantaggio in Cam-pania, in Archivio storico per le province napoletane, CI (1983), pp. 65-168; L. ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] venne immediatamente arrestato, sebbene risultasse molto compromesso. perché, come studente dell'università di da Città di Castello, e una descrizione del fondo si trova in Archivio storico dei Risorgimento umbro, I (1905), pp. 206 ss.; cfr. inoltre: ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] momenti di grande travaglio politico. La fredda narrazione dello storico longobardo nulla fa trasparire del clima di forti tensioni un'ambasciata pontificia che, per giungere a un compromesso che salvaguardasse il papa e il Ducato romano, proponeva ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] comunque rara nella galassia dei fascismi locali, frutto del compromesso di potere tra le due anime: per raggiungerlo dimostrare, all’opposto di quanto facevano i nazisti, l’italianità storico-culturale dell’Alto Adige (curò a tal fine tre volumi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] . fu abbastanza abile da evitare di rimanere compromesso.
Passato in Puglia al soccorso del fratello II, p. 155; M. Schipa, La congiura del principe di Montesarchio, in Archivio storico per le prov. napol., n. s., XLIII (1919), pp. 271-296;XLIV(1920 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] . si fece promotore di una soluzione di compromesso: in attesa che l'arcivescovo ottenesse dal f 27v; Reg. Panigarola, 19 pp. 450-53, 495, 527-34; Milano, Archivio storico civico, Dicasteri, Reg. lett. ducali, 24, ff. 15v-16r; Ibid., Bibl. Ambros., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] colleghi furono esplicitamente invitati a concludere un compromesso, affidando alla Curia romana il compito Ferretto, I Genovesi in Oriente nel carteggio di Innocenzo IV, in Giorn. storico-letterario della Liguria, I (1900), p. 360; F. Poggi, Lerici ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...