RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] è mossa", prospettata "come un intreccio di processi storici le cui conclusioni sono ben lontane dall'essere definite". numerosi frequenti allettamenti da parte tedesca di giungere ad un compromesso in vista del momento della resa, durante l'inverno ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] solo di vaste proporzioni, ma di indubbio significato culturale e storico, ed il suo aspetto che, qua e là, tradisce . Il nuovo ducato non era che la conseguenza di un compromesso tra Napoleone e Alessandro I; limitato alle terre occupate dalla ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] costruisce una narrazione che partecipa in pari misura della cronaca storica e della finzione con libertà immaginativa e di espressione. fase lo spazio pubblico non risultò sostanzialmente compromesso dall'eccessivo addensamento abitativo, anche se ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Parigi), accusati di avere stravolto il paesaggio naturale e compromesso le attività agro-pastorali, e che risultano i più cui si erano affiancati, soprattutto a fronte del tramonto storico del Parti communiste français (PCF), ampi settori delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] in Chile. La diaspora creatasi con il colpo di stato del 1973 ha compromesso il progetto, ma con il nome di Museo de la Resistencia esso ha tecnologiche e aderente a un preciso momento storico. A tale corrente appartengono alcune interessanti opere ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] costrinse B. Bhutto a manovre di persuasione e compromessi che, se le evitarono di subire la sfiducia, Il sindhī, parlato e scritto come lingua popolare, ha stretti legami storici con il persiano. Canti popolari, poemi epici e storie di rivalità ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di Yaḥyāwī, si giunse a una soluzione di compromesso eleggendo alla carica di segretario generale del partito (1986, "Piccola Francia"), caratterizzati da una netta dimensione socio-politica e storica; e di Sa'īd Sa'dī (Said Sadi, n. in Cabilia nel ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] del regime di Siles.
In realtà, il primato storico del sindacato sul partito ha fornito al primo una al quale fanno capo i ministri più importanti. La presenza di Bánzer (compromesso con il traffico di droga) e dei suoi uomini sembra indebolire la ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e per il rifiuto di ogni compromesso con Israele (con conseguente condanna delle Gli emporia di Tripolitania dall'età di Massinissa a Diocleziano: un profilo storico-istituzionale, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, Principat, 10, ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] più nei centri balneari e nelle regioni ricche di testimonianze storico-monumentali, in molti casi con effetti devastanti sul territorio 1996 i negoziati portarono alla firma di un accordo di compromesso (accordi di San Andrés) che metteva da parte la ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...