Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] periodo sono stati sviluppati i sistemi computeraided per la progettazione (CAD, ComputerAidedDesign) e per l'interfaccia progettazione/produzione (CAE, ComputerAided Engineering; CAM, ComputerAided Manufacturing; ecc.). Parimenti, nell'ambito ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni.
La concezione fisiocratica
Una prima elaborazione del concetto di p. risale, nella metà del Settecento, ai fisiocratici e, in parte, ai mercantilisti, orientati a comprendere le conseguenze ... ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Materie prime, lavoro e capitale si trasformano in beni e servizi
L’offerta di beni e servizi sul mercato è generalmente assicurata dalle imprese. Queste trasformano – e la produzione consiste appunto in questa trasformazione – le materie prime, il lavoro, il capitale e la conoscenza ... ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando all'offerta delle macchine da proiezione si affiancò un mercato autonomo di pellicole impressionate, ... ...
Leggi Tutto
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita dell'uomo, è un fenomeno che ha segnato profondamente l'evoluzione dell'umanità: tale trasformazione, consapevolmente ... ...
Leggi Tutto
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione; recentemente (Jorgenson 1986) la funzione della p. è stata riformulata partendo dalle equazioni di ... ...
Leggi Tutto
Renzo Fubini
. Economia. - Nella moderna teoria economica il concetto di produzione ha attraversato due distinti stadî, corrispondenti a due diverse impostazioni dei problemi economici e politici più generali, in parte succedutisi l'uno all'altro nel tempo, in parte interferenti tuttora tra di loro.
Una ... ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] trasformato profondamente la fabbricazione. In questo contesto un ruolo rilevante è rivestito dalle metodologie CAD (ComputerAidedDesign) e CAM (ComputerAided Manufactoring). Comparsi tra gli anni Settanta e il decennio successivo, i sistemi CAD e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] Computeraideddesign) a sistemi d’ingegnerizzazione rapida dei prodotti CAE (Computeraided engineering) e a sistemi di produzione CAM (Computeraided e Barbados per l’esecuzione dei calcoli al computer. Oggi con l’introduzione e la diffusione di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , ciò che, con una progettazione meno empirica del passato, e con l'ausilio di CAD (ComputerAidedDesign) e CAM (ComputerAided Manufacturing), ossia di metodi computerizzati di progettazione e di manifattura, permette di ridurre assai la quantità ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] programma denominato post-processor. I più moderni programmi di progettazione e di disegno assistito (CAD, ComputerAidedDesign) consentono di generare automaticamente, senza alcuna necessità di programmare e a partire dalla geometria del pezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] a fare i primi passi l’elettronica; in campo progettuale, il passaggio dal tavolo da disegno al CAD (ComputerAidedDesign), risultò altrettanto fondamentale, anche sul piano del contenimento dei costi, di quello che era stato il passaggio dal ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] un passo avanti importante e rivoluzionario, perché con la nascita del CAS (Computeraided styling) le macchine non aiutano più solo il processo esecutivo del design, ma addirittura la creatività stessa del designer. Infatti il CAS offre possibilità ...
Leggi Tutto
CAD
s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato...