• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Informatica [10]
Informatica applicata [7]
Temi generali [5]
Cinema [4]
Medicina [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Comunicazione [3]
Telecomunicazioni [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

LETTERATURA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di [...] web, ovvero della rete informatica che connette computer e banche-dati in tutto il mondo, con caratteristiche intermediali, in cui la grafica fa da supporto al racconto scritto e o recitati in scenari ormai pensati in 3D: è il caso di the House ( ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CRITICI LETTERARI – MOTORI DI RICERCA – RETE INFORMATICA – GLOBALIZZAZIONE

INFORMATICA ARCHEOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA ARCHEOLOGICA. Paola Moscati – L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia Settore della ricerca archeologica [...] accesso. Grazie all’evoluzione della grafica computerizzata, il rilievo 3D ha il sopravvento. Si eseguono the digital era, Papers from the 40th annual Conference of computer applications and quantitative methods in archaeology, Southampton 2012, ed. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – ARCHEOLOGIA SUBACQUEA – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMATICA ARCHEOLOGICA (12)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] affiancheranno alle biblioteche tradizionali. f) Grafica con il computer La grafica con il computer (v. Foley e altri, 1990 principali problemi della grafica con il calcolatore vi è la rappresentazione di immagini in tre dimensioni (3D) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] base a una LUT definita dall'utente, vale a dire un grafico dei livelli di grigio risultanti come funzione dei livelli di grigio è più impegnativa per i computer ma in genere è la più valida. Nella stereotassi, i punti 3D (del casco fisico) vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di valutare tale caratteristica utilizzando il computer (in silico). La tossicità di proprietà e darne una rappresentazione grafica immediata e facilmente comprensibile. Si modellistica molecolare ha condotto alla 3D-QSAR (QSAR tridimensionale), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Reti neurali

Libro dell'anno 2006

Reti neurali 100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero Modelli interpretativi dei circuiti neuronali diPaolo Del Giudice 13 luglio Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] dei dati, subito comprensibile da una rappresentazione grafica dei dati grazie al fatto che lo è in realtà unidimensionale (linee in 3D); per il caso della retta, una chip digitali che fanno funzionare i nostri computer, una macchina a stati finiti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reti neurali (6)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Mauro Leonardi Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] cui costituisce una sottorete); in altri casi il computer è connesso a Internet via rete telefonica pubblica. (b) la visione di documenti, anche in forma grafica, emessi da altri utenti (incluse le versioni on e longitudine, oppure 3D, con l’aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – DIGITAL VIDEO BROADCASTING – INTERNET SERVICE PROVIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] da S. Librande (1992), insegnando a un computer a tracciare, sotto il controllo dell'utente, dell'oggetto da riconoscere. Il grafico in basso mostra la risposta della recognition of familiar and novel views of 3D objects. Vision Res., 32, 2385-2400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La scena multimediale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] (1999), contenente animazioni computerizzate in 3D. Il teatro-immagine segna anche servono da intermediari fra il computer e le unità periferiche diverse periferiche e animare oggetti, ambienti, grafica, immagini, suoni, personaggi in tre dimensioni ... Leggi Tutto

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO Livio Sacchi - Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] per la dotazione di un distanziometro elettronico e di un computer per la memorizzazione e il calcolo dei dati. Consente esecuzione, cui si è accennato sopra, una volta trasformato in grafici 3D o 2D, è utilissimo sia per certificare ciò che è stato ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – TRILATERAZIONE – LONGITUDINE – LATITUDINE – TEODOLITE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali