• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Informatica [10]
Informatica applicata [7]
Temi generali [5]
Cinema [4]
Medicina [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Comunicazione [3]
Telecomunicazioni [3]
Cibernetica e intelligenza artificiale [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] detto che se da una parte gli studenti disegnano con il computer con risultati spesso eccellenti, e la quasi totalità di essi è creativamente in 3D, non per questo sanno progettare: raramente ci si rende conto che l’elaborazione grafica ha poco in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] Big Brain ed è la prima mappa 3D del nostro organo più misterioso. Grazie composto dal s. m. profumo e dal suffisso -grafico. paywall s. m. inv. Nei siti Internet di Tech’). Composto dal s. ingl. tablet (‘computer portatile compatto’) e dal s. m. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] disponibili anche mappe in formato 3D per una visualizzazione più realistica . Un abitante su tre al mondo dispone di un computer e i numeri sono in costante progresso. In Italia usano dall’architettura semplificata con grafica a bassa risoluzione, ... Leggi Tutto

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] partire da modelli 3D, come le librerie grafiche OpenGL – oltre 250 funzioni grafiche memorizzate a and interactive environments for work of the future, «International journal of human-computer studies», 2006, 64, 3, pp. 158-69. B. Buxton, Sketching ... Leggi Tutto

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] in algoritmi manipolabili. Ormai in molti programmi 3D esistono infatti comandi (scripts) che consentono di possiede un computer portatile, di conseguenza, non solo può lavorare (anche nei settori altamente specializzati come la grafica, la fotografia ... Leggi Tutto

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , i nuovi protocolli e i formati grafici della cartografia rilasciata in Internet; la dettaglio il mondo sullo schermo di un personal computer, di un GPS o di un semplice su una mappa o attraverso software 3D come Google Earth, creando così nuove ... Leggi Tutto

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] a una laboriosa tecnica di rappresentazione grafica e, dall’altra, a metodi Nell’ambito degli strumenti CAD (Computer Aided Design) dedicati a questo CAD-CAM che consentono di passare da un file 3D al processo di taglio computerizzato dei ferzi, o ... Leggi Tutto

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] ’ambiente reale. Sebbene la sigla CAD (Computer Aided Design) indichi le tipologie di programmi stessa disinvoltura consentita dai software grafici, stimola l’industria delle rappresentazioni matematiche della geometria 3D, capaci di definire ... Leggi Tutto

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] raggiungono livelli sempre più complessi, ed è solo grazie al continuo sviluppo tecnologico dei computer e dei programmi di calcolo e di grafica 2D e 3D che è possibile risolvere problemi così onerosi, sia puramente matematici sia semplicemente di ... Leggi Tutto

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] un punto di vista pratico si tratta della rappresentazione 3D grafica di un oggetto, che può essere manipolata in real Il PLM come disciplina è sorto da strumenti come CAD, CAM (Computer Aided Machinery) e PDM, ma può essere visto come la loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali