• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Informatica [53]
Arti visive [30]
Temi generali [32]
Informatica applicata [23]
Lingua [23]
Cinema [18]
Comunicazione [13]
Economia [13]
Medicina [14]
Biologia [14]

vettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] più memorie dedicate. La gestione è in entrambi i casi affidata a un opportuno software di coordinamento. Attualmente, i processori vettoriali sono molto impiegati in console per videogiochi e nell’elaborazione grafica. → Computer. Calcolo parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

iperlink

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperlink Mauro Cappelli Volgarizzazione del termine inglese hyperlink, spesso abbreviato semplicemente in link, rappresenta un collegamento ipertestuale in grado di rinviare a un contenuto informativo [...] invisibili sullo schermo (dette hot area), che nascondono un’immagine grafica o un brano testuale. In tal caso, cliccando sulla XML è possibile creare link multidirezionali, detti XLink, i quali offrono maggiori funzionalità. → Computer science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

informatica musicale

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica musicale informàtica musicale locuz. sost. f. – La teoria e le tecniche relative all’uso dei sistemi informatici per la produzione e l’elaborazione dell’informazione musicale. Con lo sviluppo [...] i sistemi informatici a diventare un mezzo di riferimento. Il computer non genera soltanto suoni, ma elabora tutta l'informazione musicale; messe in stretta relazione con il mondo della grafica, del video, dello spettacolo, della realtà virtuale ... Leggi Tutto

avatar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avatar Andrea Granelli Incarnazione umana della divinità, secondo l’iconografia e la mitologia induista, discesa sulla Terra allo scopo di raggiungere uno specifico obiettivo: l’immateriale diventa [...] si fa carne. Il più comune uso odierno della parola afferisce all’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, e indica la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’avatar incarna l’utente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

data miner

NEOLOGISMI (2018)

data miner loc. s.le m. e f. Chi è esperto nell’uso di tecniche e metodologie di estrazione e di impiego di informazioni da rilevanti quantità di dati. • Di un sindacato non sanno che farsene i traders, [...] «Obama2012» c’è un team multidisciplinare di «computer scientists», statistici, matematici, sviluppatori di software, ’. - Già attestato nell’Unità del 18 agosto 1997, p. 7, L’Inchiesta (Riccardo Staglianò), nella variante grafica data-miner. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO GALLINO – TWITTER – HASHTAG

post-digitale

NEOLOGISMI (2018)

post-digitale s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale. • [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà [...] , le immagini digitali. Per me il computer è fondamentale nella creazione e nella possibilità di aggiunta del prefisso post-. - Già attestato nell’Unità dell’11 maggio 2001, p. 18, In scena (Enrico Ghezzi), nella variante grafica postdigitale. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – FREE JAZZ – ANDROID

fotorealistico

NEOLOGISMI (2018)

fotorealistico agg. Che rappresenta la realtà in modo realistico, fotografico. • Nello specifico, ogni parete è illuminata da due proiettori Sony Srx-S105, per un totale di otto, ciascuno controllato [...] una pistola e un joystick, si entra, a tutti gli effetti, nel disegno e nei modelli preparati al computer attraverso i classici strumenti di elaborazione grafica ingegneristica (Cae, Cad e così via). (Luca Figini, Sole 24 Ore, 30 luglio 2012, p. 25 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISMO – POLACCO – ITALIA – CAD

Wikinomics

NEOLOGISMI (2018)

Wikinomics s. f. inv. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica. • Molte grandi e piccole imprese, a livello mondiale, si stanno avviando, in varia [...] puntano sull’idea di collaborazione. Quando si affidano ai computer compiti sempre più critici, il lavoro si trasforma radicalmente. del 24 dicembre 2005, p. 27, Cronaca (Riccardo Staglianò), nella variante grafica wikinomics. > wiki-economia. ... Leggi Tutto

mediaplayer

NEOLOGISMI (2018)

mediaplayer (media player), s. m. inv. Programma informatico, applicazione per la lettura e la riproduzione di contenuti multimediali. • Applicando la penna Usb in una fessura, dopo averla caricata con [...] per trasferire con facilità i file tra lo smartphone e il computer. (Ernesto Assante, Repubblica, 14 luglio 2008, Affari & ’. - Già attestato nella Stampa del 4 agosto 2004, Tuttoscienze, p. 3 (Angelo Arpaia), nella variante grafica media etica. ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – SMARTPHONE – PENNA USB – MEGAPIXEL – SOFTWARE

avatar

Lessico del XXI Secolo (2012)

avatar avatàr s. m. invar. – Nell’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’a. incarna l’utente, [...] ma la traslazione semantica, rispetto al termine da cui deriva (secondo l’iconografia e la mitologia induista, l'incarnazione umana della divinità) è inversa: il corpo fisico si dissolve nell’immaterialità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
computer gràfica
computer grafica computer gràfica 〈këmpi̯ùtë …〉 locuz. usata come s. f. [comp. dell’ingl. computer (v.) e grafica]. – Grafica computerizzata, lo stesso che computer graphics.
computer graphics
computer graphics ‹këmpi̯ùtë ġrä′fiks› locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e graphics «grafica»], usata in ital. come s. f. – Grafica computerizzata; il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono degli elaboratori elettronici (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali