• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Informatica [53]
Arti visive [30]
Temi generali [32]
Informatica applicata [23]
Lingua [23]
Cinema [18]
Comunicazione [13]
Economia [13]
Medicina [14]
Biologia [14]

directX

Lessico del XXI Secolo (2012)

DirectX <dairèkt èks> (it. <dàirekt iks>) s. f. pl. – Gruppo di librerie di programmazione (API, Application programming interface) per Windows che permettono un controllo dettagliato delle [...] componenti hardware del computer da utilizzare in applicazioni multimediali e giochi; la prima versione è stata introdotta nel 1995 in come per es. l'utilizzo di acceleratori grafici nelle applicazioni multimediali. Le interfacce principali che ... Leggi Tutto

One laptop per child

Lessico del XXI Secolo (2013)

One laptop per child <u̯ḁ'n lä'ptop pë čàild>. – Organizzazione non profit il cui obiettivo è fornire, grazie alle tecnologie digitali e alle reti, opportunità educative ai bambini che vivono nelle [...] di Sugar, sistema operativo free e che presenta interfaccia grafica e applicazioni di concezione socio-costruttivista. Il progetto, di ogni formando e ogni formatore di un personal computer, o altro dispositivo digitale, portatile, connesso alla rete ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON PROFIT – NICHOLAS NEGROPONTE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – BOSTON

PS2

Lessico del XXI Secolo (2013)

PS2 – Sigla di PlayStation 2. Console domestica per videogiochi prodotta da Sony computer entertainment. Annunciata nel 1999 come erede della PlayStation, uscì un anno dopo sempre sotto la supervisione [...] la connessione a Internet, CPU (Central processing unit) a 64 bit, memoria da 32 MB e velocità di elaborazione grafica a 66 milioni di poligoni al secondo. Queste caratteristiche tecniche l’hanno resa più duttile delle concorrenti, trasformandola da ... Leggi Tutto
TAGS: COMPACT DISC – MICROSOFT – NINTENDO – INTERNET – WII

pc-tavoletta

NEOLOGISMI (2018)

pc-tavoletta (pc tavoletta), loc. s.le m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte, sul cui schermo è possibile scrivere o eseguire operazioni con il tocco delle dita o per mezzo di un apposito [...] della sera, 3 marzo 2011, p. 21, Cronache). - Composto dalla sigla ingl. pc e dal s. f. tavoletta. - Già attestato nel Corriere della sera del 13 novembre 2000, Corriere Economia, p. 11 (Maria Sturani), nella variante grafica PC Tavoletta. > iPad. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMPUTER PORTATILE – INTERNET – INGL

PlayStation

Lessico del XXI Secolo (2013)

PlayStation <plèi stèišn>. – Console sviluppata da Sony computer entertainment, nota con la sigla PS, destinata al videogame casalingo. Nata nel 1994, dopo nove anni dal lancio la PS manteneva [...] su CD ROM, il supporto fornito agli sviluppatori terzi di videogame e i progressi compiuti sul fronte della grafica tridimensionale. Appartengono a questa famiglia in ordine cronologico: PlayStation, PSone, PlayStation 2 (v. PS2) e PlayStation 3 (v ... Leggi Tutto
TAGS: PLAYSTATION 3 – PLAYSTATION 2 – NINTENDO – CD ROM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PlayStation (1)
Mostra Tutti

visualizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzazione visualizzazióne [Atto ed effetto del visualizzare "rendere visibile", der. di visuale] [LSF] L'a-zione, l'operazione di visualizzare un corpo o un fenomeno, il fatto di venir visualizzato; [...] un flusso fluido: v. aerodinamica sperimentale: I 65 b. ◆ [INF] V. su computer: v. simulazione: V 227 b. ◆ [ELT] [INF] V. volumetrica: nella grafica elettronica, v. sullo schermo del monitor di un calcolatore elettronico di immagini tridimensionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

internet-centrico

NEOLOGISMI (2018)

internet-centrico (Internet-centrico), agg. Che ruota intorno a Internet. • il Mid [Mobile internet device] promette un’esperienza utente su Internet davvero uguale a quella sul computer di casa. I cellulari [...] non hanno browser Internet completi come quelli del computer, per accedere senza compromessi a YouTube, per . - Già attestato nel Corriere della sera del 2 febbraio 1996, p. 25, Economia (Danilo Taino), nella variante grafica Internet centrico. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – ANDROID – YOUTUBE – BROWSER

personal computer

Enciclopedia della Matematica (2013)

personal computer personal computer o più semplicemente pc, termine con il quale sin dalle origini fu denominato il → computer di piccole dimensioni usato in ambiente domestico o di lavoro, in contrapposizione [...] di hardware sia di software, con particolare riguardo alla grafica e alla multimedialità in genere, prende spesso il sebbene questo termine individuasse storicamente un particolare tipo di computer, sicuramente di dimensioni ridotte, ma dotato di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MULTIMEDIALITÀ – MAINFRAME – HARDWARE – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personal computer (2)
Mostra Tutti

fritterware

Lessico del XXI Secolo (2012)

fritterware <frìtëu̯eë> sost. ingl., usato in it. come s. m. – Software inutile, almeno dal punto di vista strettamente produttivo, ma carico di superflue proprietà, che hanno il solo scopo di [...] cosiddetta linea di comando e i nostalgici dei formati più austeri, in realtà molti software con interfaccia grafica presenti nel computer, e addirittura l’interfaccia stessa, con la sua ampia scelta di font personalizzabili, sarebbero da considerare ... Leggi Tutto

tavoletta grafica

Lessico del XXI Secolo (2013)

tavoletta grafica tavolétta gràfica locuz. sost. f. – Dispositivo di input, costituito da un pannello sensibile e da un apposito stilo di tracciamento che, interfacciato a un computer, permette il disegno, [...] di un disegno a mano. Le t. g., riconosciute dalla quasi totalità dei programmi di CAD (Computer aided design) e di elaborazione grafica delle immagini, permettono un approccio al disegno più immediato rispetto al tracciamento mediante mouse. Inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
computer gràfica
computer grafica computer gràfica 〈këmpi̯ùtë …〉 locuz. usata come s. f. [comp. dell’ingl. computer (v.) e grafica]. – Grafica computerizzata, lo stesso che computer graphics.
computer graphics
computer graphics ‹këmpi̯ùtë ġrä′fiks› locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e graphics «grafica»], usata in ital. come s. f. – Grafica computerizzata; il complesso delle tecniche e dei metodi che si servono degli elaboratori elettronici (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali