• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Informatica [7]
Internet [5]
Temi generali [4]
Telecomunicazioni [4]
Telefonia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Comunicazione [1]
Programmazione e programmi [1]

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di spostarsi verso una nuova concezione di wireless networking. In questo contesto, le diverse tecnologie non . Bonabeau, G. Theraulaz, Ant algorithms and stigmergy, «Future generation computer systems», 2000, 16, 9, pp. 851-71. Software defined radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] gli ambienti a interfaccia 3D, i mondi virtuali, per il social networking e il cosiddetto web 2.0, ossia il web che presenta i commercianti la appiattiscono sul fatto che i personal computer siano dotati di altoparlanti, da cui ascoltare musica e ... Leggi Tutto

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] 1969, alcune semplici lettere dell’alfabeto, digitate su un computer, apparvero simultaneamente su uno schermo diverso, posto a diverse stesso di Internet è l’abbreviazione di Inter-networking). Introdotta dopo un decennio di studio sui sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Internet. Cinguettii in liberta

Il Libro dell Anno 2012

Matteo Bittanti Internet. Cinguettii in libertà Twitter compie sei anni e ha raggiunto i 500 milioni di iscritti. Il social network si è rivelato un rapido ed efficace mezzo di comunicazione in caso di [...] diffonde l’analfabetismo digitale. Servizio di social networking e microblogging che consente agli utenti di Internet», Twitter è fruibile gratuitamente su dispositivi come personal computer, smartphone, tablet e console collegati a Internet. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

ubiquitous computing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ubiquitous computing Vincenzo Colistra Innovativo modello di interazione uomo-macchina prefigurato per la prima volta nel 1988 da Mark Weiser, ricercatore allo Xerox PARC (Palo Alto Research Center, [...] in cui viene superata la necessità di utilizzare il tradizionale personal computer: mentre quest’ultimo ha segnato un’epoca in cui la dei vari sistemi tecnologici e alla tendenza verso un networking diffuso, consentono di concepire un mondo in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – CALIFORNIA – PALO ALTO

UGC (User generated contents)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UGC (User generated contents) Enrico Menduni Contenuti disponibili su Internet creati dagli utenti. Con l’avvento del digitale, la soglia tra i professionisti della comunicazione e i dilettanti, prima [...] più o meno grandi e siti Internet di social networking. Il digitale non soltanto facilita la produzione di nuovi e collaborazione altrui), i podcast (brani scaricabili direttamente sul computer di chi ha indicizzato quella fonte), i siti wiki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Barabasi, Albert-Laszlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barabasi, Albert-Laszlo Barabási, Albert-László. – Fisico ungherese di nascita rumena (n. Carta 1967). Dopo aver compiuto studi di fisica e ingegneria all'università di Bucarest (1989) e di fisica alla [...] di B. si è concentrato sulla scienza delle reti (networking), ambito in cui ha ottenuto rilevanti risultati, mantenendo peraltro in Notre Dame (IN) e, per chiara fama, di computer and information science presso il Dipartimento di fisica e biologia ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SISTEMI CAOTICI – STATI UNITI – UNGHERESE – BUDAPEST

instant messaging

Lessico del XXI Secolo (2012)

instant messaging <ìnstënt mèsiǧiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Scambio istantaneo di messaggi testuali o audiovisuali tra due terminali connessi in rete. Si tratta di una forma [...] online. L’utente installa l’applicazione sul proprio computer, PDA (Personal digital assistant) o smartphone, o MSN di Microsoft, Yahoo! messenger o Google talk; oggi tali servizi tendono a essere integrati nelle piattaforme di social networking. ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali