• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Informatica [19]
Ingegneria [10]
Medicina [8]
Temi generali [9]
Telecomunicazioni [5]
Arti visive [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Informatica applicata [5]
Elettronica [4]
Programmazione e programmi [5]

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche Giacomo Barbara L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] l’estrapolazione di dati contenuti nella memoria del personal computer o che in futuro possono venire ivi memorizzati. Tali l’installazione di un captatore informatico in dispositivi elettronici portatili». La focalizzazione. Le S.U. sull’uso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] specifici, da collegare a televisore o monitor come output audio-video. Computer (computer games). Computer di ogni tipo ma in genere normali personal. Console portatili o tascabili (handheld games). Unità con microprocessore che possono essere ... Leggi Tutto

Next generation network

Lessico del XXI Secolo (2013)

Next generation network <nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] sempre di più nei dispositivi dell’utente (telefono, personal computer, set-top box, ecc.). Le sfide tecnologiche. ‒ Le nuove interoperabile a banda larga a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi, appare di grande rilevanza per superare l’ ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE TERRESTRE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOMUNICAZIONI – MULTICASTING – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Next generation network (1)
Mostra Tutti

navigazione satellitare

Lessico del XXI Secolo (2013)

navigazione satellitare navigazióne satellitare locuz. sost. f. – La nascita della nuova n. s. è stata sancita nel 2000 dalla presidenza degli Stati Uniti, con la rimozione della selettività dei segnali [...] procedimenti di elaborazione il computer, integrato nel ricevitore (navigazione assistita da computer), calcola la propria vuole incorrere in errori esiziali. Nei moderni sistemi portatili sono state cosi incorporate tecniche adattive per la ... Leggi Tutto

Windows

Lessico del XXI Secolo (2013)

Windows <u̯ìndëuʃ>. – Famiglia di software creati dalla società informatica statunitense Microsoft in varie edizioni a partire dal 1985. Nato come interfaccia grafica del sistema operativo MS-DOS [...] il predominio di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi per personal computer, fino a raggiungere la quota di mercato del 90%; W. di risparmio energetico, particolarmente utile per i sistemi portatili. Il successivo W. XP (2001) racchiude nuove ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windows (1)
Mostra Tutti

cittadinanza digitale

NEOLOGISMI (2018)

cittadinanza digitale loc. s.le f. Consapevolezza di essere pienamente cittadini mediante l’uso delle tecnologie telematiche. • Per i giovani le proposte sono di ogni tipo: dalla creazione di scuole [...] maniera capillare il wi-fi, i grillini vogliono portare su pc e computer di tutti i servizi del Comune a costo zero e senza limiti di della rete, dei social media e dei dispositivi portatili che consentono nuove forme di partecipazione dei cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: WI-FI

PSP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PSP – Sigla di PlayStation portable. Console portatile sviluppata da Sony computer entertainment, la prima progettata per offrire oltre al gioco la possibilità di ascoltare musica, vedere video e foto [...] and lite, la 3000 e la PSP Go. Complessivamente, dal 2003 al 2011 sono state vendute oltre 67 milioni di console portatili. L’erede della PSP è PlayStation vita: proposta in Giappone nel 2011, negli Stati Uniti e in Europa nel 2012, è caratterizzata ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – GIAPPONE – INTERNET – EUROPA – OLED

PlayStation

Lessico del XXI Secolo (2013)

PlayStation <plèi stèišn>. – Console sviluppata da Sony computer entertainment, nota con la sigla PS, destinata al videogame casalingo. Nata nel 1994, dopo nove anni dal lancio la PS manteneva [...] sul fronte della grafica tridimensionale. Appartengono a questa famiglia in ordine cronologico: PlayStation, PSone, PlayStation 2 (v. PS2) e PlayStation 3 (v. PS3), oltre alle console portatili PlayStation Portable (v. PSP), PSPgo e PlayStation vita. ... Leggi Tutto
TAGS: PLAYSTATION 3 – PLAYSTATION 2 – NINTENDO – CD ROM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PlayStation (1)
Mostra Tutti

BlackBerry

Lessico del XXI Secolo (2012)

BlackBerry – Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, [...] di un sistema operativo proprietario della RIM, che permette la sincronizzazione con i più comuni applicativi per personal computer, e di apposite reti di comunicazione – BlackBerry enterprise server e BlackBerry Internet service –, oltre ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI COMUNICAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – SMARTPHONE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BlackBerry (1)
Mostra Tutti

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] di memoria) rendono l’uso del p. molto versatile. Questi dispositivi possono essere collegati con personal computer o elaboratori portatili (rendendo possibile la condivisione di dati), o con telefoni cellulari (per l’operatività delle comunicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
portàtile
portatile portàtile agg. [der. di portare]. – Che si può portare con sé, che si può agevolmente spostare e trasportare da un luogo all’altro, o che non necessita di una installazione fissa per cui può essere utilizzato in qualsiasi posto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali