Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] in striate cortex of macaque. J. Neurosci. 10, 649-669.
LINSKER, R. (1988) Self-organization in a perceptual network. IEEE Computer, 21, 105-117.
LIVINGSTONE, M.S., HUBEL, D.H. (1984) Anatomy and physiology of a color system in primate primary ...
Leggi Tutto
sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione [...] dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli a quelle di uscita. Ogni s.o. ha una sua caratteristica interfaccia utente (costituita da un insieme di ...
Leggi Tutto
work station Tipo di elaboratore elettronico, con funzioni simili a quelle di un personal computer (PC), utilizzato per scopi scientifici, di progettazione o sviluppo (simulazione, dimensionamento, ottimizzazione [...] di dispositivi, apparati, sistemi, oggetti specifici ecc.); in particolare, nelle applicazioni CAD le w. sono largamente utilizzate come strumento interattivo da parte del progettista. La singola w., che ...
Leggi Tutto
supervisore In informatica, programma, tipicamente parte del sistema operativo, residente permanentemente nella memoria principale del computer e costituito dall’insieme di istruzioni di macchina che gestiscono [...] di trasmissione dei dati per il trattamento simultaneo dei messaggi scambiati. Il programma s., che costituisce una delle sezioni fondamentali del sistema operativo in computer evoluti, in pratica si identifica con esso negli apparati più semplici. ...
Leggi Tutto
entry level
<èntri lèvl> locuz. agg. ingl. – In informatica ed elettronica di consumo, di computer o altro equipaggiamento dalle prestazioni elementari (un terminale entry level; stampanti entry [...] level; un videoproiettore entry level), che può quindi essere considerato adatto a un principiante che voglia avviarsi al suo uso; usato anche in funzione di sostantivo ...
Leggi Tutto
FTP
– Sigla di File transfer protocol, protocollo standard per il trasferimento di file tra computer per mezzo di una connessione telematica. Il trasferimento può avvenire in modo bidirezionale e in [...] entrambi i casi è di norma richiesta l'immissione di una parola chiave per garantire che accedano solamente gli utenti abilitati. Talvolta l’utilizzo per il prelievo di file (download) è invece consentito ...
Leggi Tutto
softphone
<sòftfëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Programma da eseguire su un computer che consente di effettuare telefonate in modalità VoIP mediante una rete dati (LAN, Local area network, [...] o Internet): ogni sistema operativo ha a disposizione almeno un s. che, indipendentemente dalla piattaforma, può interagire con la rete VoIP. I s. si dividono in funzione del protocollo di comunicazione ...
Leggi Tutto
LIM
– Sigla di lavagna interattiva multimediale, è un dispositivo elettronico connesso a un personal computer, caratterizzato da una superficie rettangolare di grandi dimensioni su cui è possibile scrivere [...] con speciali penne (o, in alcuni modelli, con le dita), impiegare software e risorse digitali, utilizzare Internet, registrare suoni e immagini, salvare, condividere e riutilizzare il lavoro svolto. Concepita ...
Leggi Tutto
Sigla di disk operating system, famiglia di sistemi operativi che dominò il mercato dei personal computer per 15 anni circa a partire dal 1980; i sistemi offrivano un’interfaccia a linea di comando ed [...] erano monoutente e monotask, cioè capaci di far girare un solo programma alla volta. Con il termine DOS si indicava in origine anche un’estensione del sistema operativo preposta alla gestione dei dischi.
Sigla ...
Leggi Tutto
multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi multimediali), progetti comunicativi, editoriali e didattici (editoria multimediale, didattica multimediale), ambienti attrezzati (aule ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...