Hollerith
Hollerith Herman (Buffalo, New York, 1860 - Washington D.C. 1929) ingegnere statunitense. Pioniere della computer science, inventò una macchina per la tabulazione dei dati basata sull’uso di [...] schede perforate che, attraverso la loro perforazione in posizioni prefissate, fornivano la mappa dei caratteri secondo un criterio standard chiamato codifica di Hollerith. Questo sistema di comunicazione ...
Leggi Tutto
porta
pòrta s. f. – In informatica, presa a cui, tramite un cavo, è possibile connettere le periferiche di un computer (p. fisica di un computer); anche p. virtuale, utilizzata dai software per comunicare [...] , sono di tipo plug and play, ossia permettono alle periferiche di essere collegate in qualsiasi momento durante l'utilizzo del computer. Le p. di tipo virtuale sono invece usate – in associazione ai protocolli di rete – per lo scambio di dati senza ...
Leggi Tutto
iCloud
s. m. inv. Nuvola informatica per la conservazione di copia dei dati contenuti nei computer e negli smartphone degli utenti, come servizio telematico offerto dalla società Apple.
• Si aggiungono, [...] sempre a rincorrere le indiscrezioni in rete, novità su Siri, l’assistente vocale dell’iPhone che non è ancora disponibile in tutte le lingue (tra cui l’italiano) e una maggiorazione delle possibilità ...
Leggi Tutto
Sigla dell'ingl. Universal serial bus, standard di connessione seriale che consente di collegare le periferiche (memorie di massa, stampanti ecc.) a un computer. La tecnologia è caratterizzata dall'elevata [...] velocità di trasferimento dati, dalla possibilità di collegare fino a 127 periferiche contemporaneamente ed eseguire il collegamento durante un'unica sessione di lavoro ...
Leggi Tutto
database
database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro [...] molti-molti.
Una volta realizzato il database, è possibile mettere a disposizione i dati su una rete di computer, tipicamente una rete aziendale o Internet, affinché essi possano essere inseriti, analizzati e quindi elaborati da postazioni remote ...
Leggi Tutto
minicomputer
minicomputer 〈minikëmpiùtë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. Comp. di mini- "mini" e computer "calcolatore"] [ELT] [INF] Termine ingl. equivalente all'it. minicalcolatore. ...
Leggi Tutto
MATHEMATICA
MATHEMATICA [ANM] [INF] Nome di un sistema per la manipolazione algebrica e il calcolo al computer: v. manipolazione algebrica: III 619 a. ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Lipsia 1955). È stato uno dei primi artisti che si è servito del computer, inizialmente solo per ritoccare le fotografie, ma poi anche per una rielaborazione più sostanziale delle [...] immagini. Muovendosi fra Parigi, Hong Kong e New York ha immortalato le strutture commerciali che più condizionano l’esistenza quotidiana dell’uomo, dalle grandi banche alle Borse ai centri commerciali, ...
Leggi Tutto
spyware
<spàiueë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software installato all'insaputa dell'utente/proprietario di un computer, che lavora in background raccogliendo informazioni interessanti per [...] digitate o memorizzate su disco, file, dati di carte di credito, dati ricavati attraverso usi (considerati) impropri del computer (per es. datori di lavoro che vogliano verificare l'operatività dei dipendenti possono – violando la legge – installare ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...