CT
CT 〈si-ti o, all'it., ci-ti〉 [FME] Nella radiologia medica, sigla dell'ingl. Computer Tomography per indicare la tomografia computerizzata e le relative immagini (immagini CT). ◆ [FME] Numeri CT: [...] i coefficienti di attenuazione dei pixel di immagini CT, i valori normali dei quali sono indicati con la sigla CTN: v. diagnostica medica per immagini: II 112 c ...
Leggi Tutto
DVI
agg. e s. f. – Sigla di Digital video interface, interfaccia video comunemente utilizzata nei personal computer per consentire il collegamento di un monitor con caratteristiche diverse. La connessione [...] DVI può assumere diverse funzioni in base alla tipologia di segnale presente al connettore. In particolare, si ha una connessione di tipo DVI-A, che trasporta soltanto segnali analogici compatibili con ...
Leggi Tutto
linguaggio macchina
linguaggio macchina particolare → linguaggio di programmazione con cui vengono scritti i programmi eseguibili da un computer. La grammatica dei linguaggi macchina dipende fortemente [...] sequenza 00000100000011. Tali sequenze sono scritte o lette una dopo l’altra in una determinata zona della memoria del computer, detta appunto memoria programma. La difficoltà di scrivere le sequenze di 0 e 1 ha indotto a codificarle in particolari ...
Leggi Tutto
Zuse
Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] d’uso. Lo Z1, la prima macchina costruita da Zuse, presentava una struttura già molto simile a quella dei moderni computer: era programmabile, dotato di unità di memoria e di un’autonoma unità di calcolo in virgola mobile basata sul sistema binario ...
Leggi Tutto
AICC
– Sigla di Aviation industry CBT committee. Associazione internazionale di professionisti dell’addestramento tecnologico assistito (CBT, Computer-based training), nata nel 1988 con l’obiettivo [...] di standardizzare le piattaforme di e-learning nell’industria aeronautica. Nel tempo le linee guida e i suggerimenti dell’AICC riguardanti lo sviluppo e la distribuzione di prodotti e tecnologie per la ...
Leggi Tutto
ragionamento
Margherita Zizi
Una fondamentale operazione della nostra mente
Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire che [...] il ragionamento costituisce una delle procedure operative essenziali in questo processo, attraverso la quale deriviamo, dimostriamo, affermiamo o neghiamo qualcosa partendo da un complesso di dati di varia ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] Un automa può essere studiato sia da un punto di vista tecnico, analizzando i suoi componenti materiali, meccanici o elettronici, sia da un punto di vista matematico, analizzando la logica del suo comportamento. ...
Leggi Tutto
Letteralmente “telefono intelligente”, lo s. unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. [...] Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, l’elaborazione di file e il servizio GPS. La possibilità di personalizzare il proprio s. installandovi gli applicativi ...
Leggi Tutto
Malware nascosto in un normale programma che danneggia o quantomeno compromette la sicurezza e il funzionamento del computer. Proprio perché nascosto, il t. h. viene spesso installato dall’utente che, [...] ignaro, lo ha scaricato da internet insieme con il programma a cui è interessato (da qui il nome, “Cavallo di Troia”). A differenza dei virus i t. h. non si diffondono in autonomia. Esistono numerosi (e ...
Leggi Tutto
docking station
<dòkiṅ stèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Staffa in cui si inserisce un computer portatile o qualunque altro apparecchio elettronico (per es. una fotocamera digitale), [...] trasferire il contenuto della propria memoria o anche di usufruire di maggiore memoria. La d. s. consente di collegare un portatile ad accessori quali mouse, tastiera, stampante, hard disk, in questo modo trasformandolo in un computer da scrivania. ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...