Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] Del resto i robot possono essere sia macchine vere e proprie che interagiscono con l’ambiente reale sia software nel computer che interagiscono con un ambiente simulato. In entrambi i casi la robotica è importante perché spinge la scienza della mente ...
Leggi Tutto
linguaggio algoritmico
linguaggio algoritmico qualunque linguaggio nel quale possa essere espresso un algoritmo. Per esprimere un algoritmo in modo interpretabile ed eseguibile da un automa esecutore [...] sia dotato di un programma di traduzione in un codice comprensibile all’automa esecutore. In generale quest’ultimo è un computer in grado di operare soltanto con un proprio linguaggio macchina, in cui ogni azione è composta da dettagliate sequenze di ...
Leggi Tutto
Hales
Hales Thomas Callister (San Antonio, Texas, 1958) matematico statunitense. È noto per aver dimostrato nel 1998, grazie anche all’aiuto di un potente computer, la congettura di → Keplero, problema [...] correttezza e rigore alla matematica in un’epoca in cui gran parte del lavoro di esplorazione o di calcolo è effettuata da computer sempre più potenti e veloci, condizione che rende estremamente difficile il controllo umano dei risultati ottenuti. ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] progettazione nel campo della m. è effettuata con mezzi e procedure automatizzati come, per es., il sistema CAD (computer aided design). La fase di progettazione con mezzi CAD precede la realizzazione fisica dei microcircuiti, effettuata in apposite ...
Leggi Tutto
Sigla di America OnLine, società statunitense di servizi in rete. Fondata nel 1985 a Dulles (Virginia) da S. Case con il nome Quantum Computer Services, assunse la nuova denominazione nel 1991. Negli anni [...] 1990 si affermò come il più grande Internet provider degli Stati Uniti e del mondo, raggiungendo i 31 milioni di utenti, anche grazie a una serie di alleanze strategiche in Europa, America Latina e Giappone. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] quotidiano è quello dell'elettronica. L'incremento costante dell'integrazione circuitale nei chip ha permesso la crescita formidabile dei computer, della telefonia cellulare e in generale di tutte le tecnologie oramai di uso comune nella società dell ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] traduzione italiana di information technology, utilizzata comunemente per indicare l’insieme di tutte le tecnologie relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione di reti e in genere a tutto ciò che riguarda il digitale. È in genere ...
Leggi Tutto
bit quantistico
loc. s.le m. Unità minima di informazione che può essere elaborata da un calcolatore quantistico.
• [tit.] Nasce il bit quantistico a temperatura ambiente [testo] Nuovo passo avanti verso [...] di due stati, tipo gli stati di spin 1/2 o i differenti stati elettronici di un atomo. In questo modo i computer quantistici hanno la possibilità di essere in più di uno stato simultaneamente, con vantaggi enormi dal punto di vista della velocità di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] und Berichte, hrsg. M. Thaller, A. Müller, Frankfurt a.M.-New York 1989.
M.T. Leoni Zanobini, Vedere l'arte col computer, Roma 1989.
E. Picchi, DBT. Data base testuale, Pisa 1989.
W. Aspray, John von Neumann and the origins of modern computing ...
Leggi Tutto
Matematico britannico (Dudley 1913 - Cambridge 2010). Ricercatore presso i Cavendish Laboratories e pioniere nello sviluppo degli elaboratori elettronici, ha diretto il progetto e la costruzione dell'EDSAC, [...] (1951); Automatic digital computers (1956); Time-sharing computer systems (1968); The Cambridge CAP computer and its operating system (1968); Memoirs of a computer pioneer (1985); Computing perspectives (1995). Tra i premi ricevuti, si ricorda ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...