Appel
Appel Kenneth Ira (New York 1932) matematico statunitense. È noto per aver risolto nel 1976, insieme a W. Haken e con l’ausilio del computer, il classico problema dei → quattro colori. ...
Leggi Tutto
controllo numerico
controllo numerico procedimento di automatizzazione comandato e controllato mediante numeri, che trova la sua più importante applicazione nell’automazione delle macchine industriali; [...] meccaniche dell’utensile, che si posizionano esattamente seguendo i valori delle coordinate assolute o relative ricevuti dal computer; in quest’ultimo caso il programma determina un incremento della posizione rispetto alla posizione precedente e lo ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] , eversione, razzismo. Come tutti i grandi cambiamenti, I. attira anche problemi: dai virus (programmi che danneggiano i computer e che vengono trasmessi dalla rete) alla spam (posta elettronica invadente, che riempie le caselle postali degli utenti ...
Leggi Tutto
sistemi Grid
Mauro Cappelli
Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] a griglia sfrutta le latenze d’uso di un normale calcolatore (l’occupazione media delle risorse di calcolo di un personal computer è di poche unità percentuali). Il vantaggio principale di una tale strategia è legato all’economia di scala che si ...
Leggi Tutto
Lovelace
Lovelace Ada nome con cui è nota Augusta Ada Byron (Londra 1815 - 1852) matematica inglese. Scrisse i primi programmi per la macchina analitica, prototipo di un computer, ideata dal matematico [...] inventata da Ch. Babbage) si trova un algoritmo per calcolare i primi numeri di Bernoulli. Questo algoritmo è considerato il primo programma per computer; in omaggio all’autrice, è stato dato il nome di Ada a un linguaggio di programmazione. ...
Leggi Tutto
upload
<ḁplë'ud> (it. <aplòad>) s. ingl., usato in it. al masch. – L'operazione di trasmissione di un file da un sistema locale a un computer remoto attraverso una rete dati, quale Internet. [...] Rappresenta l'operazione inversa al download, che invece permette di scaricare file attraverso la rete. La gestione delle operazioni di u. è fondamentale nei sistemi , che permettono la condivisione delle ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] un ampio impulso in questi ultimi decenni e che ha reso disponibili programmi e prodotti sempre più perfezionati è quello dei computer che giocano a scacchi. Una sorta di precursore in questo campo è da considerare in un certo senso il celebre automa ...
Leggi Tutto
Bohm
Böhm Corrado (Milano 1923) logico italiano. Dopo gli studi in ingegneria elettronica e in matematica a Losanna e Zurigo, ha lavorato nell’area della computer science, presso il Consiglio nazionale [...] delle ricerche italiano (Istituto per le applicazioni del calcolo) sui modelli teorici di calcolabilità effettiva, a partire dalla macchina universale di Turing e da quella di von Neumann. Ha ottenuto ...
Leggi Tutto
wireless
<u̯àiëlis> (it. <u̯àirles>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Nella tecnica delle comunicazioni, connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante, [...] una rete locale di computer, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o un altro collegamento fisico (v. ). ...
Leggi Tutto
In medicina, sigla di mineralometria ossea computerizzata, usata con particolare riferimento a quei metodi in cui l’elaborazione dei dati, risultando piuttosto complessa, è affidata al computer. La MOC [...] permette di stimare la massa ossea, a livello di diversi distretti scheletrici (preferibilmente tratto lombare della colonna vertebrale e collo femorale), grazie alla correlazione esistente tra quantità ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...