ICT (Information and Communication Technologies)
ICT (Information and Communication Technologies) Tecnologie riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione (linee di comunicazione cablate e senza [...] fili), i computer, le tecnologie audio-video e relativi software, che permettono agli utenti di creare, immagazzinare e scambiare informazioni. Rilevanti incentivi economici favoriscono questo processo di integrazione, promuovendo la crescita delle ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] su un disco magnetico. La naturale estensione delle m. a supporto magnetico è rappresentata dall’insieme di un computer e di una stampante.
Macchine teatrali
Congegni che producono un effetto meccanico; sono m. le piattaforme spostabili verticalmente ...
Leggi Tutto
ROM
ROM acronimo per Read Only Memory, memoria di sola lettura, in informatica, una delle due memoria di cui si compone la memoria centrale di un computer. Essa contiene i programmi essenziali per il [...] funzionamento dell’automa, sui quali l’utente non può intervenire. Si differenzia dalla ram, riservata invece ai dati e ai programmi immessi dall’utente (→ elaboratore elettronico, unità di un) ...
Leggi Tutto
Programma o dispositivo che (una volta introdotto nel sistema) registra ogni movimento dell’utente e i tasti da questo premuti. È poi possibile accedere ai dati registrati non solo a livello locale (dal [...] bancari (questo perché è molto difficile che un utente si accorga della presenza di un k. sul proprio computer); tuttavia esistono k. security oriented, come ad esempio quelli installati dalle aziende per controllare il lavoro e la produttività ...
Leggi Tutto
green computing
<ġrìin këmpi̯ùtiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnologie e modalità gestionali finalizzate alla sostenibilità ambientale del settore ICT (Information and communication [...] funzionamento una grande quantità di energia, che incide sull’aumento di gas serra nell’atmosfera (l’energia consumata da ogni computer in un anno corrisponde a circa una tonnellata di CO2). Anche lo smaltimento a fine vita di questi dispositivi può ...
Leggi Tutto
RAM
RAM acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale), in informatica, una delle due memorie di cui si compone la memoria centrale di un computer, riservata ai dati e ai programmi immessi [...] dall’utente. Si caratterizza per l’alta velocità di accesso e una capacità generalmente contenuta rispetto alla memoria di massa. Essa si differenzia dalla memoria a sola lettura (rom, Ready Only Memory), ...
Leggi Tutto
Kowalski
Kowalski Robert Anthony (Bridgeport, Connecticut, 1941) logico e informatico inglese di origine statunitense. Dopo gli studi di matematica negli Stati Uniti, ottenne il dottorato in computer [...] science all’università di Edimburgo nel 1970 e nel 1982 divenne professore di logica computazionale all’Imperial College di Londra. Si è in particolare interessato di intelligenza artificiale e della dimostrazione ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] You See Is What You Get, ossia ciò che vedi è ciò che ottieni, mai vero in realtà), simbolo della diffusione del computer, nel prometeico seppur impronunciabile WYGIWYW (What You Get Is What You Want, ciò che ottieni è ciò che vuoi). Un’entusiasmante ...
Leggi Tutto
linguaggio di programmazione
linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] codice sorgente: l’utente comunica con l’elaboratore attraverso il programma sorgente, che non è direttamente eseguibile dal computer perché necessita di essere tradotto in un linguaggio a esso accessibile. Ciò viene realizzato da un altro programma ...
Leggi Tutto
Lim
(LIM), s. f. inv. Acronimo di Lavagna interattiva multimediale.
• La nuova scuola digitale italiana sperimenta l’introduzione in aula di una lavagna interattiva multimediale (Lim). Che poi è uno [...] Lim con i suoi compagni e con l’insegnante e segue l’attività in classe con una webcam che, dal suo computer, può orientare. (Francesco Margiocco, Secolo XIX, 10 maggio 2016, p. 22, Genova).
- Già attestato nella Repubbica del 18 marzo 2007, Firenze ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...