Fisico e informatico italiano (n. Napoli 1936). Conseguita la laurea in Fisica, ha sviluppato un grande interesse per la cibernetica e nel 1970 ha concluso il dottorato in Computer and Communication Sciences [...] presso l’Università del Michigan. Tornato in Italia, ha dato inizio a una brillante carriera accademica: già professore straordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università ...
Leggi Tutto
e-book
<i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] elettronici. I contenuti, testo e immagini, in molti casi rappresentano la versione digitale di un libro cartaceo, in altri non hanno equivalente stampato in quanto multimediali. La nozione di e-book («libro ...
Leggi Tutto
hacktivism
<hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] politica diretta tipica dei movimenti dal basso), con la quale si indica l'azione diretta in rete condotta con l'ausilio di strumenti informatici. Si presenta nel cyberspazio – inteso come luogo di rappresentazione ...
Leggi Tutto
Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistema operativo e può essere installato su differenti dispositivi [...] quali computer, mainframe, macchine per videogiochi, telefoni cellulari, apparecchiature a microprocessore e altro. Deve gran parte del successo alla bassa frequenza di errori di sistema, che conferisce stabilità al sistema stesso, e al continuo ...
Leggi Tutto
MAUCHLY, John William
Ingegnere elettronico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 30 agosto 1907, morto ad Ambler (Pennsylvania) l'8 gennaio 1980. Insieme a J.P. Eckert (v. in questa Appendice) inventò [...] calcolatori più avanzati, come l'EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer), il BINAC (BINary Automatic Computer) e l'UNIVAC (UNIVersal Automatic Computer), nonché della loro diffusione per applicazioni nei settori scientifici, militari ...
Leggi Tutto
ambiente digitale
ambiènte digitale locuz. sost. m. – Spazio immateriale creato attraverso l’uso del linguaggio informatico e reso accessibile da dispositivi elettronici e digitali. Gli a. d. sono generati [...] dal computer e rendono altamente interattiva e immersiva l’esperienza dello spazio, sebbene fruibile soprattutto sul piano visivo e nella sua accezione di azione a distanza mediata dal computer e quindi dallo schermo e dalle altre interfacce software ...
Leggi Tutto
Pixar Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1984 dal cartoonist statunitense J. Lasseter (n. 1957), con sede a Emeryville, in California. Nota soprattutto per l'animazione computerizzata tridimensionale [...] (CGI, Computer generated imagery), ha firmato alcuni grandi successi cinematografici quali: Toy story (1995), Toy story 2 (1999), Alla ricerca di Nemo (2003), Gli Incredibili (2004), Cars (2006), Ratatouille (2007), WALL-E (2008), Up (2009), Toy ...
Leggi Tutto
Havekost, Eberhard
Havekost, Eberhard. – Artista tedesco (n. Dresda 1967). Ha studiato alla Hochschule für Bildende Künste a Dresda (1991-96). Nelle sue opere H. rielabora le immagini al computer forzando [...] le prospettive e dipingendo sulle sue stesse foto nel tentativo di annullare attraverso la pittura ogni effetto fotografico per arrivare a una sorta di realismo pittorico in ‘photoshop’. La prima mostra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] è alle porte. Nel 1990 viene stabilito il protocollo HTTP (hyper text transfer protocol) che permette una 'collaborazione' ipermediale fra computer. L'idea viene poi implementata l'anno dopo dal CERN di Ginevra: è nato il world wide web. Cambierà la ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] varie applicazioni. Con l’impiego di terminali o personal computer collegati a distanza al server si è passati da forme la presenza di almeno un elaboratore (tipicamente un personal computer) per uso di videoscrittura, gestione del budget familiare, ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...