Elaboratore (ingl. laptop e notebook) di dimensioni limitate, massa ridotta e alimentazione autonoma, che ne permettono l’utilizzo in postazione non prefissata (v. fig.). Il p. rappresenta un’importante [...] station o quella per la connessione di una PC card, nota anche come PCMCIA (sigla di personal computer memory card international association). L’alimentazione garantita da batterie ricaricabili rende possibile un’autonomia d’uso dipendente dal ...
Leggi Tutto
Applicazione informatica che svolge una funzione di blocco, controllo ed eventualmente rimozione di altre applicazioni progettate per attaccare e danneggiare in vario modo il software di base e applicativo [...] di un computer. L’a. contiene funzionalità che ne permettono l’aggiornamento frequente via Internet, per garantire una tempestiva protezione anche dai più recenti attacchi. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] non era di certo prevedibile; così come, a suo tempo, non lo era stata nemmeno la scoperta dei raggi X.
I computer, nati per risolvere problemi matematici, furono adibiti in seguito alla ricostruzione di immagini a partire da enormi quantità di dati ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] complessità delle proposizioni "R è casuale" e "R non è casuale" è troppo grande per essere tradotta dal sistema operativo del computer. Esse non possono essere né provate né confutate. Il teorema di Gödel è così dimostrato.
Fino a poco tempo fa la ...
Leggi Tutto
Città degli USA (743.074 ab. nel 2007), capitale del Texas, sul fiume Colorado. Fondata, col nome di Waterloo, nel 1838. Centro commerciale. L’industria, accanto a comparti high-tech (telefonia mobile, [...] computer, sistemi di videoconferenza), ha consolidato i settori tradizionali (metalmeccanica, tessile, alimentare, del legno ecc.). ...
Leggi Tutto
chattata
s. f. Scambio di chiacchiere con altri utenti della rete telematica attraverso una chat.
• [Ugo] Volli giustamente osserva come l’uso della parola scritta (si pensi al telefonino, al computer, [...] ecc.) è tutt’altro che obsoleto anche se, ovviamente, l’era dei grandi epistolari è destinata sempre più a trasformarsi in «chattata» digitale. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 23 febbraio 2010, p. 47) ...
Leggi Tutto
Apple®
Società statunitense per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino (California). Fondata il l° aprile 1976, nel corso degli anni 1980 ha iniziato a rivaleggiare con l’IBM per la [...] grafica e di un mouse. Pur tra alterne fortune commerciali, la A. ha continuato e continua a proporre nuovi modelli di computer (nel gennaio 2008 ha presentato il MacBook Air, il notebook più sottile al mondo), nonché di periferiche e di accessori ...
Leggi Tutto
malware
<mä'lu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per [...] inviare spam (v. ). I m. in genere sono piccoli software che vengono ricevuti via internet e si installano nel computer ospite sfruttando debolezze dei client e-mail o dei browser web, o eseguendo programmi dall'apparenza innocua. Fanno parte della ...
Leggi Tutto
freeware
<frìiu̯eë> voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – In informatica, di software che può essere utilizzato gratuitamente, in particolare scaricandolo da Internet e installandolo sul [...] proprio computer. Generalmente è messo a disposizione nel formato eseguibile e con una licenza che ne consente esplicitamente il libero utilizzo e la distribuzione ma non l'uso commerciale. Alcune clausole ne impediscono ogni forma di pagamento per ...
Leggi Tutto
aritmetica in virgola mobile o fissa
aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] elementare informazione è il bit, che può assumere uno tra due valori, convenzionalmente indicati con le cifre 0 e 1. In un computer, perciò, ogni numero è rappresentato sotto forma di sequenze finite di bit o di gruppi di 8 bit (byte). L’aritmetica ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...