Thacker, Charles P.
Thacker, Charles P. – Fisico statunitense (n. Pasadena, CA, 1943). Nel 2009 ha ricevuto il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery) per i contributi forniti nel [...] Alto, il prototipo del PC collegato, proposto come alternativa al sistema d’interfacciamento legato alla riga di comando, rigidamente scrittoria e lineare, impiegato, per es., sui personal computer MS-DOS fino alla diffusione dell’ambiente Windows. ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] un computer aperto, con al posto del monitor una superficie riflettente come uno specchio, al cui centro campeggia, in lettere cubitali, il pronome You. In questo modo chiunque la guardi vede riflesso il proprio volto, promosso appunto a person of ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] previsti dal codice penale o dalla legislazione speciale, che solo incidentalmente vengono commessi mediante l’uso di un computer e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso ...
Leggi Tutto
m-commerce
<èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] uno smartphone, un computer palmare, un tablet, che prevedono l’utilizzo da parte di un utente delocalizzato. I primi esperimenti di m-c. sono avvenuti alla fine degli anni Novanta del secolo scorso negli Stati Uniti e in Giappone con l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
D’Aloisio, Nick. – Informatico e imprenditore britannico (n. Londra 1995). Studente del King’s College di Londra, dove ha ricevuto una borsa di studio, già nel 2008 ha cominciato a scrivere applicazioni [...] per il computer. Nel 2011 ha creato Trimit, app per condensare contenuti di testo, e successivamente ha realizzato Summly, app che consente di visualizzare le notizie online su smartphone, prelevandole da diversi siti, realizzandone attraverso ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] -60.
J.R. Wilson, M. D’Cruz, Virtual and interactive environments for work of the future, «International journal of human-computer studies», 2006, 64, 3, pp. 158-69.
B. Buxton, Sketching user experiences getting the design right and the right design ...
Leggi Tutto
App Store
– Servizio lanciato da Apple Inc. nel luglio 2008 per scaricare da iTunes Store le applicazioni per i dispositivi mobili, come iPhone, iPod e iPad. Le applicazioni, gratuite o a pagamento, [...] . Le app disponibili, sebbene spesso non complesse e articolate come le applicazioni convenzionali che si utilizzano sui personal computer, sono centinaia di migliaia e i download sono decine di miliardi, cifre destinate ad aumentare sempre più. La ...
Leggi Tutto
accesso autenticato
accèsso autenticato locuz. sost. m. – Accesso a una rete o a un servizio effettuato tramite un processo in grado di certificare l’identità del soggetto, sia questo un utente o un [...] computer, che richiede la connessione. Il processo di verifica può basarsi sulla richiesta di informazioni (per es., la coppia username e password), sul possesso di un dispositivo (per es., una smart card come per il bancomat) o sul controllo di dati ...
Leggi Tutto
indirizzo
indirizzo in informatica, numero usato per identificare (in maniera diretta o indiretta) le celle della memoria centrale, oppure per indicare i registri di ingresso e di uscita delle unità [...] periferiche di un computer (→ indirizzamento). L’indirizzo è di tipo fisico quando contiene un numero (generalmente codificato nel sistema esadecimale) che indica direttamente la cella di memoria, di tipo logico quando non è direttamente collegato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1982, 2002, 2003) ha lo scopo di fornire dei manuali nel campo della combinatoria delle parole. L'Handbook of theoretical computer science di Leeuwen (1990a e b) tratta tutti i campi dell'informatica teorica. Il volume B contiene capitoli di rassegna ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...