LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una grande libertà di espressione ma anche una sorta d'inedita complicità con la macchina. La materia prima è sempre il nucleo computer-programma, in un rapporto simbiotico con l'artista: in luogo di un oggetto in cui si possa reificare, anche se nei ...
Leggi Tutto
cybergeografia
cybergeografìa s. f. – L’espressione c. fa riferimento a quella recente area di studi delle scienze geografiche che riguarda il cyberspazio, cioè quella dimensione spaziale virtuale creata [...] dalla connessione in rete di milioni di computer. Dall’affiancamento dello spazio virtuale allo spazio reale scaturiscono importanti conseguenze sulla percezione degli spazi e sulla stessa organizzazione del territorio che inducono ad aggiornare ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] complessiva a parallelepipedo distorto (come quando si tira il vertice di un prisma verso l’esterno in un programma CAD, Computer Aided Design), e che definisce – in maniera efficace come il fuso di Nouvel – lo skyline della città. La stratificazione ...
Leggi Tutto
spline
spline funzione grafica basata sulla interpolazione polinomiale (→ interpolazione), presente nella maggior parte dei software applicativi destinati alla grafica computerizzata di tipo vettoriale, [...] fettucce elastiche fissate ai nodi dell’interpolazione da grossi pesi. Quando è attivata la funzione spline, il computer unisce automaticamente i punti immessi in input dall’operatore usando un opportuno algoritmo di calcolo dei coefficienti del ...
Leggi Tutto
ubiquitous computing
<iuubìkuitës këmpi̯ùutiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – L'integrazione della capacità di calcolo fornite dalle tecnologie digitali nell’ambiente e negli oggetti [...] fisica (grasp & manipulate) con le informazioni digitali, evitando le modalità d'interazione classiche delle interfacce uomo-computer. La locuzione fu coniata da Mark D. Weiser nel 1988, delineando le seguenti caratteristiche: la finalità di ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] -706.
F. Cincotti, D. Mattia, C. Babiloni et al., The use of EEG modifications due to motor imagery for brain-computer interfaces, «IEEE transactions on neural systems and rehabilitation engineering», 2003, 11, 2, pp. 131-33.
E.J. Plautz, S. Barbay ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] svolgere automaticamente, in luogo di questi ultimi, operazioni lunghe, complesse od onerose.
• Il bot cerca in internet i computer non protetti per poter agire. Li infetta rapidamente per poi informare il capo, se così si vuol chiamare. Subito ...
Leggi Tutto
ubiquitous computing
Vincenzo Colistra
Innovativo modello di interazione uomo-macchina prefigurato per la prima volta nel 1988 da Mark Weiser, ricercatore allo Xerox PARC (Palo Alto Research Center, [...] dall’approccio teorico di Weiser delineano uno scenario tecnologico in cui viene superata la necessità di utilizzare il tradizionale personal computer: mentre quest’ultimo ha segnato un’epoca in cui la relazione uomo-macchina è stata del tipo ‘un ...
Leggi Tutto
bluejacking
‹bluuǧä'kiṅ› s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione del sistema di comunicazione a breve distanza bluetooth (v.), che consente lo scambio gratuito di vCard (biglietti da visita) [...] tra telefoni cellulari e tra telefoni cellulari e computer. ...
Leggi Tutto
Complesso di tecnologie e dispositivi che permette la fruizione di canali televisivi per mezzo di una connessione Internet. Si basa sulla tecnologia dello streaming, per cui il flusso di dati audio e video [...] viene riprodotto in tempo reale sul computer, senza attendere il completo trasferimento dei file. ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...