Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] risale al 2002, data in cui lo SCEE London studio, uno dei team di ricerca e sviluppo europei di Sony computer entertainment, ha proposto l’uso di EyeToy, una speciale videocamera che ha integrato e potenziato le caratteristiche di Playstation 2 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , L'impatto delle nuove tecnologie sullo scambio culturale, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 86-94.
T. De Mauro. Computer, scuola e beni culturali: una prima approssimazione, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp. 95-105.
M. Spano ...
Leggi Tutto
– Uomo politico ed economista birmano (n. Kungyangon1946). Appartenente all’etnia Mon-Bamar, figlio dello scrittore e parlamentare Min Thu Wun, si è laureato in Economia all’università di Rangoon nel 1968, [...] completando gli studi universitari all’Institute of computer science (Londra, 1971-72) e nella Arthur D. little school of management (Cambridge, Massachusetts, 1987); successivamente ha svolto attività di docenza universitaria e rivestito importanti ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] e (per fortuna) mai totalmente controllabile, mutevole e provvisoria. Siamo creature terminali non solo perché collegate a un computer e per suo tramite alla rete, ma prima di tutto perché gettati nella finitudine, definiti nella nostra singola e ...
Leggi Tutto
mail-dipendente
(email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la posta elettronica.
• La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere [...] il computer (che la sera precedente avevano opportunamente lasciato ai piedi del letto). Mentre il portatile fa le sue operazioni di caricamento, loro si lavano la faccia. Così, con gli occhi rinfrescati e attenti, sono pronti a premere quel ...
Leggi Tutto
unita di controllo
unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo [...] (cpu) secondo l’architettura standard di un computer (→ Neumann (von), architettura di). L’unità di controllo dialoga con la alu per tutto ciò che riguarda la modalità di esecuzione delle istruzioni elementari, sia aritmetiche sia logiche, e dispone ...
Leggi Tutto
Sistema operativo (MS sono le iniziali di Microsoft, DOS sta per Disk operating system "sistema operativo a dischi") messo in commercio nel 1981 dalla Microsoft. È stato per buona parte degli anni Ottanta [...] il sistema operativo più usato per personal computer. Inizialmente la sua interfaccia era a linee di comando testuali, in seguito sostituite da menu testuali o sistemi grafici. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] elettrofoni), in The new Grove dictionary of musical intruments, ed. S. Sadie, 3 voll., London 1984.
Composers and the computer, ed. C. Roads, Los Altos (Calif.) 1985.
R. Doati, A. Vidolin, Nuova Atlantide. Il continente della musica elettronica 1900 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dei giudici svoltosi a Ginevra dal 9 al 15 luglio 1967, preparato con la diffusione del breve testo Law research by computer dell'agosto 1966.
Negli anni sessanta l'informatica giuridica varca l'Atlantico e inizia il suo sviluppo autonomo in Europa ...
Leggi Tutto
e-crime
<i kràim> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività illecita di natura civile o penale che comprende sia la violazione, il danneggiamento e la distruzione di sistemi informatici [...] o telematici, sia l’uso del computer e di Internet al fine di commettere reati patrimoniali, contro la persona o di matrice terroristica. Rientrano in questa categoria il furto d’identità digitale, la pubblicazione online di contenuti illegali, la ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...