Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] svolto dalla diffusione dell’informatica e del digitale, ha assunto particolare importanza il CAD (dall’inglese Computer Aided Design, «progettazione assistita dall’elaboratore»). L’utilizzo dell’elaboratore ai fini esclusivi della realizzazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] CERN di Ginevra per raccogliere dati. Serve per fare nuovi strumenti musicali, per trasformare i gesti in parole scritte sul computer, per fare scritte con spray sui muri molto in fretta e con font preconfigurati. È stato usato per fare un prototipo ...
Leggi Tutto
data miner
loc. s.le m. e f. Chi è esperto nell’uso di tecniche e metodologie di estrazione e di impiego di informazioni da rilevanti quantità di dati.
• Di un sindacato non sanno che farsene i traders, [...] 14 ottobre 2010, p. 44, Cultura) • Al centro della macchina di «Obama2012» c’è un team multidisciplinare di «computer scientists», statistici, matematici, sviluppatori di software, analisti e «data miners»: per loro i profili personali di milioni di ...
Leggi Tutto
Tarjan
Tarjan Robert Endre (Pomona, California, 1948) informatico statunitense e studioso di teoria dei grafi. Laureato in matematica (1969) presso il California Institute of Technology e in scienza [...] dell’informazione (1971) alla Stanford University, lavora presso il Department of Computer Science della Princeton University e la Hewlett-Packard. Nel 1982 gli è stato conferito il Premio Nevanlinna per i suoi importanti contributi relativi alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] da tale tendenza. Vi sono però un paio di aspetti che riguardano la combinatoria in modo particolare. I programmi per i computer e i linguaggi di programmazione hanno subito una grande evoluzione, e ora un oggetto algebrico (per es., un gruppo) o uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] contribuì alla soluzione del problema dei quattro colori, fornendo un'importante idea che condusse nel 1976 alla dimostrazione tramite computer di Appel e Haken, ma dimostrò anche l''ultimo teorema' di Poincaré nel 1912 ‒ anno in cui lasciò Princeton ...
Leggi Tutto
host
<hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] telematico. In partic. si chiama h. il computer che ospita un sito web accessibile via Internet. Nell’architettura di rete basata su protocollo di TCP/IP i calcolatori h. costituiscono uno dei tre agenti su cui si fonda la concezione della ...
Leggi Tutto
Violoncellista e compositore italiano (Venezia 1917 - Firenze 2002); primo violoncello nell'orchestra del Maggio musicale fiorentino (1935-67), prof. nel conservatorio di Firenze (dal 1942), dapprima di [...] violoncello, poi (dal 1965) di musica elettronica. Autore di varie composizioni musicali programmate mediante computer e di trascrizioni elettroniche di celebri pagine classiche (Bach, Paganini). Organizzò concerti di musica contemporanea e nel 1963 ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] software usata per accedere a questa informazione e conoscenza. Il PLM come disciplina è sorto da strumenti come CAD, CAM (Computer Aided Machinery) e PDM, ma può essere visto come la loro integrazione in un unico framework. Non si tratta soltanto ...
Leggi Tutto
ipermedia
ipermèdia (o <-mì->) s. m. invar. – Insieme di contenuti (come testi, suoni, video, immagini, grafiche e così via) veicolati da media diversi e fruibili in modo non lineare grazie a [...] una serie di rimandi reciproci (collegamenti ipertestuali), mediante un computer o altri dispositivi di lettura. Analogamente a quanto avviene con l'ipertesto, il fruitore può ordinare le informazioni con diversi gradi di libertà, che dipendono da ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...