• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1941 risultati
Tutti i risultati [1941]
Informatica [230]
Temi generali [179]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line

Rizzolatti, Giacomo Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] 2002 è direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'università di Parma, e inoltre collaboratore presso il dipartimento di Computer Science and Neuroscience dell'Università di Los Angeles e presso l’Ahmanson Lovelace Brain Mapping Center of UCLA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEURONI SPECCHIO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzolatti, Giacomo (3)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] ’i. come manipolazione logica di simboli, sono stati sostituiti dai robot, fisicamente realizzati o soltanto simulati in un computer, il cui comportamento è controllato da un modello simulativo del sistema nervoso chiamato rete neurale (➔). In questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

protocollo di comunicazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

protocollo di comunicazione protocòllo di comunicazióne locuz. sost. m. – Insieme di regole formali e di procedure che consentono di stabilire una connessione e mettere in comunicazione due o più entità, [...] . Un tale protocollo definisce le modalità per scambiare informazioni tra entità distinte – sovente non eterogenee, come computer e stampanti – e comprende regole di segnalazione, autenticazione, rilevazione e correzione di errori. A carico del ... Leggi Tutto

interattivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

interattivita interattività s. f. – Nell’ambito dell’informatica e della comunicazione, particolare tipo di relazione che si stabilisce tra i media digitali e i loro utenti, che sottolinea il ruolo di [...] dal medium ed esercitato dall'utente all'interno di un processo di trasferimento di informazioni mediato dal computer. È una delle caratteristiche attribuite ai nuovi media, insieme alla multimedialità, all'ipertestualità e all'elaborazione dell ... Leggi Tutto

Papert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Papert Papert Seymour (Pretoria 1928 - Blue Hill, Maine, 2016) matematico e informatico statunitense di origine sudafricana. Già collaboratore di J. Piaget, insieme a M.L. Minsky, con cui ha lavorato [...] cognitivi, che, utilizzati in un ambiente cooperativo sotto la guida del docente, facilitano l’apprendimento; anche il computer diventa un materiale per sviluppare tale processo. Tra le opere: Mindstorm (1980), The children’s machine: Rethinking ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PEDAGOGIA – PRETORIA – MAINE

minicalcolatore

Enciclopedia on line

Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche [...] l’evoluzione della microelettronica, non esistono più sostanziali differenze strutturali tra m. e microcalcolatori o personal computer; la distinzione viene perciò riferita piuttosto all’ampiezza del corredo di software di supporto e alla possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – MICROELETTRONICA

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , l’avvenimento di maggiore rilevanza fu la progettazione e realizzazione del PC M20, nel marzo 1982. Con questo desk top computer la Olivetti giocava la sua carta nel mercato mondiale dei PC, che diventerà il settore di massimo sviluppo – sia come ... Leggi Tutto

STRUTTURE E ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Strutture e architettura Francesco Marzullo Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] forme e i calcoli che ne derivano raggiungono livelli sempre più complessi, ed è solo grazie al continuo sviluppo tecnologico dei computer e dei programmi di calcolo e di grafica 2D e 3D che è possibile risolvere problemi così onerosi, sia puramente ... Leggi Tutto

Wolfram

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wolfram Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolo simbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisica delle [...] il dottorato a soli 20 anni. Dedicatosi allo studio del calcolo simbolico e degli automi cellulari con simulazioni al computer, divenne professore presso l’università dell’Illinois, dove mise a punto Mathematica; nel 1978 abbandonò l’università e ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SCIENZE SPERIMENTALI – CALCOLO SIMBOLICO – MOTORE DI RICERCA

office automation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

office automation Espressione usata per indicare la varietà dei sistemi hardware e software utilizzati per creare, immagazzinare ed elaborare in forma digitale informazioni necessarie per completare [...] ’o. a. è la predisposizione di una rete LAN (Local Area Network, ovvero una rete che collega entro uno spazio limitato computer e periferiche), che permette di trasmettere file dati, mail e file voce mediante la rete. Tutte le funzioni d’ufficio, tra ... Leggi Tutto
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – PERSONAL COMPUTER – SOFTWARE – COMPUTER – TELEX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 195
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali