70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] e resta immediatamente ammaliato dal fascino un po’ prometeico della sua artigianalità, con il rifiuto nettissimo all’uso del computer, e il confronto, anche fisico, con la materia trattata, che si esplica in pacchi su pacchi di schede (migliaia ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] (e ieri). Italiano e altre lingue europee, Cesati, Firenze, 2017, pp. 19-36.Longo, F., La punteggiatura nella comunicazione mediata dal computer in lingua italiana, in «Lingue e Culture dei Media», v. 4, n. 1, 2020, Università degli Studi di Milano ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle». La vera sfidaNel momento in cui uno scrittore si siede davanti al suo computer o a un quaderno accetta la sfida. Non il successo, non gli applausi, ma la voglia di lasciare una traccia, un ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] 1818). Questa la mia a Nencioni del 31 marzo:Il carteggio Nencioni-Pizzuto ha preso forma e vita. Ho decifrato e inserito nel computer le 80 lettere in soli quindici giorni (da moltiplicare per 16 ore pro die) di lavoro matto e disperatissimo. Ora si ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] rap allo stesso modo in cui è nativa degli strumenti digitali: non serve spiegargli quasi nulla. Si attacca la cassa bluetooth al computer, e si inizia. Come lavori con le parole? In che misura intervieni sui testi che compongono i ragazzi? La musica ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] quale la grande italianista di sicuro sarebbe stata d’accordo. Dunque, le cose e i punti di vista cambiano. Oggi i computer e il web sono artificialmente molto più intelligenti rispetto al 1983. Secondo alcuni, pure troppo. C’è da fidarsi? Nel futuro ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] America, in TheVerge.com, The Verge, Vox Media, Washington e New York (Usa) 2019Ludovica Pannitto e Malvina Nissim, Ma un computer mi capisce? Cos’è e a cosa serve la Linguistica Computazionale, 03/07/2020, in Linguisticamente.org, Linguisticamente ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] , nell’odierna era digitale, invece, grazie al bassissimo costo della connessione bastano uno smartphone, un tablet, un computer o anche una televisione per comunicare, per essere informati e per produrre informazione; basta un click per divenire ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] necessario per gestire attività strettamente connesse col web. Ingaggiano hacker che non si trovano dietro il monitor di un computer, ma scelgono di andare a trascorrere del tempo in località del crotonese, nel caso della ’ndrangheta, per capire dai ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] riconoscerla, in ValigiaBlu.it, 21 novembre 2021, Valigia Blu, 2021 PerugiaMalvina Nissim e Ludovica Pannitto, Ma un computer mi capisce? Cos’è e a cosa serve la Linguistica Computazionale, in Linguisticamente.org, 3 luglio 2020, Linguisticamente ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...