Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] scritte. Si chiama banner e riporta i fatti più importanti man mano che avvengono.
Notizie dappertutto: la radio
La TV e i computer non hanno diminuito l'interesse per la radio. Anzi, la radio rimane uno dei mezzi più amati dal pubblico. La radio è ...
Leggi Tutto
NEGROPONTE, Nicholas
*
Esperto in scienza della comunicazione statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1943 da famiglia di origine greca. Compiuti gli studi presso il Massachusetts Institute of [...] e didattica, N. si è distinto come divulgatore delle tecnologie dei media elettronici e, in particolare, del CAD (Computer Aided Designed) di Internet, dell'uso delle fibre ottiche, della televisione digitale e interattiva. È stato inoltre tra i ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] faccia-a-faccia, tendono per esempio a ridursi fino quasi a scomparire quando l’incontro è virtuale. La mediazione giocata dal computer, che non si limita a nascondere il volto ma maschera anche la voce, consente la creazione di spazi protetti in cui ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati [...] Firenze, Torino, Napoli, Genova, Palermo e Bari). Dalla prima metà degli anni 1980 ha promosso l’offerta di supplementi e inserti (Affari & Finanza, Il Venerdì, D-La Repubblica delle donne, Computer Internet e altro, I viaggi di Repubblica ecc.). ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] pomeridiane, usando il mezzo come accompagnamento ad altre attività: studio, lettura, Play Station, navigazione in Internet e uso del computer in genere. Sceglie una personale colonna sonora ed è molto fedele alla sua 'radio del cuore' e al genere ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] . diversi in funzione del colore e dell’uso cui sono destinati (scrittura, pittura, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa da computer, fotocopiatura). Gli i. neri, più comuni, sono soluzioni acquose di acido gallico e tannico (o di uno solo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] rispettato, neanche nella grande stampa, l’obbligo di adoperare la e maiuscola accentata (È), non presente nella tastiera dei computer, che viene sciattamente surrogata da una ‹e› seguita da apostrofo (E’). La distinzione tra accento grave e acuto ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] Nipote e Tetrarca, ecc.) e soprattutto le sviste derivanti dall’abitudine di correggere direttamente i testi al computer, rileggendoli velocemente o non rileggendoli affatto in versione stampata: il che a livello morfologico comporta errori di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Buontempo e G. Ciarrapico. Ma le vendite di questi fogli restano molto basse.
Con l'impiego su vasta scala del computer e i primi sviluppi della telematica (l'incrocio fra le telecomunicazioni e l'informatica) è cresciuto anche il ruolo delle agenzie ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] e alla gestione dei dati) sia per i collegamenti con l’esterno, per es., con altri sistemi editoriali. Altri computer sono poi collegati alla rete per eseguire varie lavorazioni quali, per es., disegno delle pagine, immissione ed elaborazione di ...
Leggi Tutto
computer
‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...