• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [1941]
Temi generali [179]
Informatica [230]
Medicina [116]
Ingegneria [110]
Biologia [109]
Fisica [102]
Economia [98]
Biografie [98]
Lingua [100]
Arti visive [80]

streaming

Enciclopedia on line

streaming In informatica, trasmissione di file per via telematica che permette al computer ricevente di elaborare progressivamente i dati in ingresso, prima che il file stesso sia stato completamente acquisito. [...] Questa tecnica è utilizzata soprattutto per scaricare file multimediali di notevoli dimensioni da Internet, in modo che l’utente possa iniziare a usufruirne non appena ne ha comandato il download ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFORMATICA – INTERNET – COMPUTER

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] stato sviluppato per esigenze di calcolo nell'ambito militare; è del 1946 l'ENIAC (Electronical Numerical Integrator and Computer), a tubi elettronici (18 000 tubi), sempre statunitense; intorno al 1950 cominciano a essere usati circuiti con diodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sicurézza informàtica

Enciclopedia on line

sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata [...] di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi sia mediante specifici strumenti hardware. ➔ anche sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurézza informàtica (1)
Mostra Tutti

microcomputer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microcomputer microcomputer 〈maikrokompiùtër, ma comunem. letto mikrokompiùtër〉 [s.ingl. Comp. di micro- e computer] [ELT] [INF] Sinon. di microcalcolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

multimedialità

Enciclopedia on line

multimedialità Uso contemporaneo e sinergico di molti media. Prodotti multimediali sono quelli che utilizzano strumenti comunicativi di tipo diverso, come testo, grafica, animazione o suono. Il termine [...] è utilizzato in riferimento a strumenti hardware (per es., computer multimediali), software (programmi multimediali), progetti comunicativi, editoriali e didattici (editoria multimediale, didattica multimediale), ambienti attrezzati (aule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MICROPROCESSORI – IPERTESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multimedialità (3)
Mostra Tutti

PC 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PC 2 PC2 〈pi-si o, all'it., pi-ci〉 [ELT]2[INF] Sigla di personal computer: v. calcolatore personale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

minicomputer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minicomputer minicomputer 〈minikëmpiùtë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m. Comp. di mini- "mini" e computer "calcolatore"] [ELT] [INF] Termine ingl. equivalente all'it. minicalcolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

MATHEMATICA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MATHEMATICA MATHEMATICA [ANM] [INF] Nome di un sistema per la manipolazione algebrica e il calcolo al computer: v. manipolazione algebrica: III 619 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

CAD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CAD CAD 〈si-éi-di o, all'it., ci-a-di〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Design ("progettazione assistita dall'elaboratore"), indicante una classe di metodi nell'ambito dei quali lo sviluppo [...] di un progetto industriale, scientifico, economico, ecc. viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico; le applicazioni più comuni dei metodi CAD sono la progettazione di grandi infrastrutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAD (2)
Mostra Tutti

CAM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CAM CAM 〈si-éi-èm o kèm, o, all'it., kam〉 [FTC] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Computer Aided Manufacturing "produzione manifatturiera assistita dal calcolatore elettronico", denomin. di metodi nei quali [...] la produzione manifatturiera (prodotti meccanici, elettronici, ecc.) è programmata, guidata e controllata da calcolatori elettronici digitali, partic. diffusi ed efficaci in ambienti produttivi a elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali