La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] basa sull’incapacità di essere d’accordo sulla natura del bene comune (il quale non è mai accaduto nella storia della politica , poi, si è cercato di rendere l’Occidente indipendente da Gerusalemme. Oggi, però, il problema della politica ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] cambiamenti di regime. Il termine burocrazia non entrò nell’uso comune se non verso la metà dell’Ottocento ed ebbe la che mira a rafforzare i principi di meritocrazia e di indipendenza dei funzionari pubblici, statuendo la loro non licenziabilità se ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] nota Operazione 1027, hanno sancito un’alleanza e l’obiettivo comune di rovesciare la giunta.Con piccoli o grandi successi militari da Location and Event Data project (ACLED), organizzazione indipendente che raccoglie e analizza dati sui conflitti, ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] i popoli africani ad unirsi per riflettere su una politica comune e un’emancipazione economica. Al momento della sua fondazione, solo 32 Paesi erano diventanti indipendenti. Gli Stati membri erano portatori di differenti visioni sulle materie ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] si pone Antonio Gramsci (1975): «Non esiste una classe indipendente degli intellettuali» (p. 2012, Quaderno 19, foglio 69); profezia laica la cui summa era nel Manifesto del Partito comunista di Marx e Friedrich Engels. E questo rafforzava in loro ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] cruciale nel facilitare il dialogo tra il Niger e la comunità internazionale. Questa collaborazione ha fruttato l’accordo per l’ , segnalando la loro intenzione di seguire un percorso indipendente dal blocco regionale che li sollecitava a tornare alla ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] stesso piano, poiché non uno, ma entrambi, autonomi e indipendenti – nessuno accessorio rispetto all’altro – e che la famiglia della straordinaria unicità di ognuno, il linguaggio autenticamente comune che è mancato ai coniugi Helmer. Immagine: Una ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] Abeba, e un proprio sinodo. Inoltre, dal 1993, con l’indipendenza dell’Eritrea, la Chiesa Tawaedo eritrea si è staccata da quella d’Etiopia diventando autonoma, pur mantenendo in comune con quest’ultima quasi tutte le prassi religiose. [1] J. Binns ...
Leggi Tutto
Venerdì 25 ottobre il Dipartimento di Stato ha dato il via libera alla vendita di armi da parte degli Stati Uniti a Taiwan per una cifra complessiva di quasi due miliardi di dollari. Il pacchetto include [...] Uniti, che pur non riconoscendo formalmente Taiwan come Stato indipendente, ne sono a tutti gli effetti i principali alleati tra le parti sono molto importanti e c’è un interesse comune ad evitare un’escalation. Da un punto di vista strategico, ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] Wei-Wei, invece, emerge come l’elemento più indipendente: pur considerando inizialmente l’aborto, alla fine opta per ’omosessualità in tre modalità principali: la prima, più comune, ritraeva gli uomini gay come individui eccessivamente effeminati. Un ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario...