Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] dei poveri di quella comunità). Nel Quattrocento è segnalata una loro "casa" a San Girolamo, mentre una via prossima a Santa a qualche settimana ed era gestita dai tolomazi, un corpo chiuso di assistenti turistici sulla cui attività vigilava l' ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] costruzione della darsena militare del Comune, detta Tersana, a valle dei cantieri di S. Vito, nel sec. 12°, il corpo longitudinale, per il seguito Matteo), e dell'architrave da S. Silvestro con Storie del santo su due registri (Pisa, Mus. Naz. di S. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] presenta sempre una faccia frontale e il suo corpo è reso come un'entità solida, in sotto compare una fila di santi che nel sec. 11° og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'età dei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] dai fatti, Lucrezia si dà anima e corpo all’amante, non solo per quella notte ma di circolazione domenicana anche quella Vita deisanti Padri che Timoteo legge per ingannare anche se la presenza di errori comuni fa supporre la discendenza di entrambi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 868-881); i volumi di questi corpi si articolavano quindi nell'architettura carolingia anche , pp. 99-154; C. Bertelli, A. Grelle Iusco, Sant'Angelo di Lauro, Paragone 22, 1971, 255, pp. 3- di comunità benedettine. Infatti, mentre la grafia dei testi ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] al vescovado, realizzò un nuovo corpo di fabbrica porticato al piano , pp. 105-168; F. Leoni, La chiesa deiSanti Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale 'abside del duomo, svolgendo una comune attività tra Perugia e Spello. In ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] incerta l'attribuzione a lui del corpo ad archi su pilastri affacciato sul fu pagato con Antonio Barili dal Comune di Siena per i lavori al composizione unitaria dei quattro tondi, né sembra significativa la posizione deisanti per un'ipotesi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] corpi compongono un sacello di pianta rettangolare, all'esterno di ca. m. 12,108,32, con spessore dei sono collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa postcarolingia, "II Settimana ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] nucleo essenziale del nuovo comune. Presto insidiato da Sant'Agata Maggiore e di San Francesco. In quest'ultima sorgeva la basilica dei frati minori, ‛ tempio ' dei è quasi uno generale sepolcro di santissimi corpi, né niuna parte in essa si calca, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Santa Croce di Mortara (prov. Pavia), con articolazione alternata dei sostegni e del sistema voltato (Romanini, 1951, pp. 86-87). Se nel corpo ivi, pp. 457-579; A. Solmi, Le leggi più antiche del Comune di Piacenza, ASI 73, 1915, 2, pp. 3-81; E. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...