BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] sepolcro dei Nasoni e dei palazzi e ville comunemente conosciuti più di venti anni suo collaboratore fu Pietro Santi Bartoli che, secondo le parole del B. le sue pitture non sono semplici similitudini de' corpi, ma si muovono, con l'apparenza de' ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] minore' da lui costruita per il Comune di Perugia tra il 1277 e intera opera, ivi compresi corpi e volti dei personaggi, in modo che -72; id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] Santa Sede e di impegnarli a garantire l’ortodossia religiosa deidei potenti erano il tema che attirava la curiosità dei lettori verso una realtà dove, per convinzione comune questa sottomette loro non solamente i corpi e le facoltà de’ sudditi, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] anche la ceramica d'uso comune lavorata a mano, senza evidente nelle grandi misure del corpo centrale a cinque navate, di dei manoscritti di Bruges fece registrare un primo notevole sviluppo, soprattutto con i libri dei salmi, dove le scene con santi ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] i due corpi.Stilisticamente la Madonna comune nei paesi d'Oltralpe), espliciti indizi 'archeologici', in primo luogo i grossolani adattamenti subìti dai santi Manomissioni settecentesche dei sepolcri angioini nel presbiterio di Santa Chiara ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] vicina al corpo dell'angelo e ridusse le spire arabescate dei suoi vestiti in loro relazione si basava anche su un comune interesse per la storia e la nel monumento di Bernini, la scena raffigura il santo mentre ha una visione offerta da un angelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] qualunque santo o santa, e lo si crede più santo quanto più dei fusti degli alberi o delle colonne, ma anche i siderofori, che costringono il corpo dentro pesanti corazze di ferro, mortificandolo e al tempo stesso isolandolo dalla comunità: il corpo ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] dramma scaturiscono da un tormentato groviglio di corpi sullo sfondo di una sapiente impaginazione scene della vita e della gloria deisanti attorniate da putti, figure allegoriche ben impressionare gli Anziani del Comune di Parma che, preferendolo ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] non hanno niente in comune con il programma figurativo Santi Quaranta, che riprendeva la tipologia architettonica delle cappelle paleocristiane erette sui sepolcri dei la piccola basilica con breve corpo longitudinale e copertura piana, analoga ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] e lo ebbe come il più ascoltato dei suoi consiglieri. Giovanni Villani testimonia del resto come frate minore in una comunità francescana. Tale leggenda, che di ogni corpo celeste e che anche i più grandi santi e personaggi dell'Antico e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...