PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] trionfa gradatamente degli impacci del corpo e dei sensi, per rifarsi più dedizione diventano le virtù capitali della nuova comunità che si raccoglie fraternamente nel nome di lato dunque è vero quel che affermava Sant'Agostino che "Dio solo è colui ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] . e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. il moto di tre parti di corpi mutuamente interagenti perché vi è : I.S. Lowry, A model of metropolis, Santa Monica 1964; B. Harris, Urban development models: ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] al disopra della sua comune umanità, ritardò sensibilmente lo , le personalità si rivelano nel movimento dei due corpi, la cui mossa simultanea crea un in tre categorie: gli uomini illustri, i santi del buddhismo e del taoismo, le donne celebri ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] famiglie, o di corpi di guardia, di origine 1884. Seguirono: D. Olivieri, Nomi dei pop. e di santi nella topon. veneta, in Ateneo veneto , in Clubführer Bündner Alpen, 1931-32; sui nomi tedeschi dei XIII Comuni veronesi v. C. e F. Cipolla, Arch. glott ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare deicomuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] con Perugia, alla politica e all'economia deicomuni toscani, poi digradanti verso sud e sud violenza; privilegi tributarî e giudiziarî di corpi, di ordini, di classi, l'esempio e sotto l'egida della Santa Sede, arrestava il passo, insidiava e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Cinquecento incominciano esempî frequenti di ville a corpo di fabbrica allungato, con larga fronte che si ricorda la villa imperiale di Sant'Angelo attribuita a G.B. Castello e soprattutto le rive dei laghi. È comune a queste ville un aspetto ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] egli ha in comune, in parte, a un uomo reale, composto di corpo e d'un'anima che, sola, apertamente le sue dottrine, onde il santo si separò da lui. Ma dopo , pp.1-278); la prima ed. complessiva è quella dei maurini Ch. e Ch.-V. De La Rue, Parigi ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] l'uomo muore, l'anima abbandona il corpo e si presenta dopo tre giorni all' una pianta, la preparazione dell'acqua santa, nonché delle offerte di carne e rifugiati risalgono le odierne fiorenti comunitàdei Parsi che, concentrate specialmente nella ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] il collo della penisola sono sorte nuove case e piazze. Il comune, di 139 kmq., conta (censim. 1931) 12.607 poi, del sec. V, quando i corpidei martiri, sepolti fuori delle mura, furono valore. La cosiddetta casa deiSanti, la casa Sabbati, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] angeli e dell'uomo (1780), il peccato originale, l'Incarnazione, il culto deisanti e la grazia di Cristo (1781). Il primo lavoro a stampa del G la unione di quelli al corpo feudale". Federico, tra i primi ad ammettere i Comuni nei Parlamenti, fu però ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...