La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] poi sappia riferire. E la relazione diventa patrimonio comune della comunità scientifica che è tale in virtù d'una sempre proliferano se a quelle deisanti s'aggiungono quelle dei beati, come, tanto per dire, il "glorioso corpo" del beato Antonio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] condensazione nuove entità con una coscienza comune e una volontà comune, i cui corpi informi sono tenuti insieme dalla voglia di Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con gli squas- santi traumi dei tempi. Non c'è tuttavia, come intorno al 1910 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in qualche momento la comunità ellenica alla Serenissima: la San Giorgio dei Greci di Sante Lombardo, un edificio a dansi mano et aiuti gli uni et gli altri luochi a sembianza di un corpo di un huomo, di una sola città". Mentre pure, si afferma, le ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ; e che fu, io credo, comune al Gualdo, il quale a quell' di "un concerto tale di altari nel ben disposto corpo [...] che tanto ne sii ricca la destra quanto .
131. Franca Zava Boccazzi, La Basilica deiSanti Giovanni e Paolo in Venezia, Padova 1965, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] intorno alle difficoltà che le sono promosse dalla santità di papa Paolo V [...> (Venetia com'è fatta la "fabrica" del corpo umano non è che esprima una presa ": conversare con gli "amici" deicomuni coinvolgenti interessi; cercare "la verità ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] i caduti, e il corpo, pietosamente sottratto al 287-291. Il riferimento, che vi compare, a Santa Fosca è probabilmente interpolato. Il tema andrà ripreso; che faceva iniziare l'epoca dei tributi proprio con il "censo comune a tutti i Dalmati, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] delle novene, deisanti, della devozione è il tempo sociale di rituali intorno ai quali la comunità femminile si identifica a colpire. Alla Baschiera in sciopero si verifica un vero corpo a corpo tra operaie e guardie: una donna incinta gettata a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] comun, incaricata dalla Signoria di sovrintendere alla riorganizzazione dei collegi dei medici e dei chirurghi (dopo una breve e sfortunata fusione tra i due corpi Venezia, "un meza' nella corte di Santa Maria Mater Domini [...>, con due ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dedicare il risultato della loro comune fatica, come segno di riconoscimento da ogni controllo, ha nel corpodei funzionari, direttamente dal re designati ». Un vero trionfo, anche ideologico, per la «santa» agricoltura. Il «cavedal» va sempre meno «a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del vulgo», non hanno più «comune cibo» con il gregge oscuro dei «miseri», né vanno, come i come il sole illumina diversamente i vari corpi che ricevono la sua luce in un strumenti della volontà di Dio. La «santa cittade» - come Dante chiama Roma - ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...