Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] immagini della Vergine, deiSanti Mitrofane, Alessandro, Paolo bronzo dorato. Annesso alla Chalkè era il corpo di guardia, ma tutto l'edificio bruciò Valente, nel costruire il nuovo Palazzo del Comune son venuti in luce mosaici policromi, appartenenti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] corpo, nel XV secolo, nel monumento Tron sulla facciata della chiesa di Sant'Elena e, nel secolo successivo, in quella di Santa Maria Formosa (monumento a Vincenzo Cappello), di Sant .
41. A.S.V., Consiglio dei Dieci, Comuni, fasc. 62, c. 88 ( ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] veneziane erano divise in almeno quattro corpi: due armate convergevano su Padova, depositari della tutela dei diritti deicomuni cittadini e della Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, città di Castello ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] il patriarca gradense Primogenio portava a Grado i corpideisanti martiri di Aquileia, Ermagora, Felice e Fortunato AA.VV., La 'Venetia' nell'area padano-danubiana. Le vie di comunicazione, Padova 1990, pp. 137-150, e Guido Rosada, La direttrice ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] i naufraghi e prima andavo all’Ospedale di Sant’Anna, all’ospedale militare, sa che quea… Ciò femo el partito comunista noialtre dai! El partito dei lavoratori. E co’ me gò 93, fasc. C1; vi è allegato il corpo del reato, cioè il testo a stampa della ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] debiano andar a casa del dito corpo morte et tuor chadauno un dopiero comune e facevano una processione con i ceri accesi intorno alla sala. Tali messe erano celebrate dai frati deiSanti Giovanni e Paolo, pagati con i lasciti patrimoniali dei ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] pelago» che è il corpo umano, era altrettanto acuto interprete dei meandri della psiche e marina buona a bere [...] Per ben comune non vorrei che fosse una cosa come Sacre Scritture e i Santi Padri mostrano di credere all'anima dei bruti!
E allora, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] la Giudea di Pietro.
Che ha di comune Paolo con i gentili, Luca con l' dei Longobardi sui confini d'Italia, ritorna a Trieste e vi recupera i corpi ), Udine 198o, pp. 265-284; ID., Il culto deiSanti da Grado a Venezia, in AA.VV., Studi Jesolani (A ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] a cambiare sono solo corpi estranei al nucleo urbano gloriosa preminenza storica tra i comuni e le signorie dei secoli precedenti, nel momento riportate sui giornali le cronache del culto al santo patrono all’interno della Basilica, più che mai ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] del nuovo comune, contestarono inoltre rossa (già in uso per le tombe deisanti), ritenuti più adatti a rappresentare il 1991, pp. 1249-1373, in partic. 1311-1325; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., pp. 38-40, 42-43 e tav. 2; Id., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...