Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] del Buddha. Uno dei gesti più comuni è quello consistente dell'Urna e per l'accentuato disegno della sagoma del corpo. Avvicinabile a quest'opera è un grande B. bronzeo da di testi sacri e in visita ai luoghi santi. Pare che intorno al 300 d.C. nelle ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] al 2010 ha registrato come in Campania, nell’area deicomuni di Pompei, Scafati, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, corpo magro’ per gruppi marginali, come pitagorici, orfici, santi italo-greci, era sicuramente segno di ‘purezza’, di ‘santità ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] la prosperità delle comunità politiche, dei loro sovrani e dei loro sudditi. Al di principe, o addirittura deisanti, ma come tiranni superstiziosi103 Torino 2008, e a E. Kantorowicz, I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] comuni, la soluzione adottata a Parma.
Il lavoro dei dodici Mesi, nonostante l'accurata determinazione dei la corona e varie parti del corpo furono preparate per ricevere l'inserzione la loro incredibile collezione di santi e di emblemi che solo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] auspicabile che uno che non appartiene al corpodeisanti vescovi si immischi in problemi e discussioni
13 At 22,26.
14 L. Padovese, Il problema della politica nelle prime comunità cristiane, Casale Monferrato 1998, pp. 110-126.
15 R.E. Brown, J ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] se con qualche base probatoria: "infatti tutti i corpi o emettono luce, come il sole, le stelle fisse Che sia stato il voto fatto [a un santo] a causare la guarigione; o i buoni servigi figura di rilievo nella comunitàdei filosofi sperimentali, e il ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] le chiese, sono onorati i sepolcri deisanti, liberati i confessori e gli esuli. salvezza alle anime e ai corpi». L’edizione citata è quella chron. a. 325), probabilmente dipendenti da una fonte comune (forse la Enmanns Kaisergeschichte, su cui R.W ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] all'abside; mentre la comunitàdei fedeli doveva assistere alle funzioni con l'aula a cinque navate e il corpo avanzato trasversale, che la qualificava come creazione di S. Lorenzo a Roma erette sulle tombe deisanti tra la fine del VI e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] comun.
Nel 1501 il senato, colpito dalla "ruina" del dazio sul vino alla spina, decise di istituire un collegio dei sette savi "del corpo un'eccezione per Santa Maria dei Miracoli, che Coryat considerava "per la decorazione dei muri esterni [...& ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] in comunicazione, i the Malatesta, Londra 1859; N. Santi, Riflessi sulla morte di F. da di D., Firenze 1894 (poi in Ombre e corpi, Città di Castello 1901, 1-36); F. Di Marco, Il canto di F. primo dei grandi canti del Poema, in " Letterature Moderne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...