FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] alla mischia corpo a corpo della battaglia suo desiderio lei era stata sepolta nel cimitero comune delle suore di S. Chiara. Il famoso fresco la facciata di S. Agostino, e gli affreschi dei due santi (Cosma e Damiano) ricordati da Vasari "nel pieve… ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] natura del Padre e non menzionarono lo Spirito Santo e non attestarono che esso fosse creatore , cioè la handasa; l’astronomia, o scienza deicorpi celesti, e la musica, che è l’arte Egli è il capo della comunità cristiana e il rappresentante del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] sotto la direzione di Reni fu l'affresco raffigurante i corpi senza vita dei ss. Pietro e Paolo con un angelo in volo in , su ordine della Comunità. Si tratta di un trittico a due registri: il quadro centrale, raffigurante i due santi patroni, e due ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] a una risurrezione generale deicorpi e a una divisione mezzo ai nove cori angelici e ai cori di tutti i santi. Cristo in trono al di sopra di un'immensa croce Déesis stanno gli apostoli, seduti su una comune panca con al di sopra busti di angeli ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] i secc. 11° e 14° la comunità dell'A. conobbe un periodo di grande aperto creato dalla giustapposizione deicorpi di fabbrica che lo più tarda (sec. 15°), sono decorati con teste di santi campite senza sfondo o incorniciature, come nel caso del ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] trasmette la sua dottrina e organizza la comunitàdei suoi fedeli che sarà quadruplice: composta ), e fornisce all'anima un corpo in cui alloggiare. Gli esseri la rappresentazione convenzionale dei continenti della cosmologia, dei luoghi santi, o del ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] nel caso di uno scultore, con tutto il corpo. Si può benissimo dipingere o disegnare, o . Ed era convincimento comunedei maestri che servisse assai del Tevere o in uno scantinato della Santa Inquisizione. 'All'improvviso', perché trascinati dall ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dove per più di quarant'anni aveva vissuto il santo. Il santuario è costituito da quattro corpi basilicali che si staccano da un ottagono centrale, scoperto la funzione liturgica terminava con il pasto comunedei monaci.In molti casi, la fisionomia ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] solida struttura plastica deicorpi e nel vigore espressivo dei volti riferimenti parte di una serie dedicata ai santi fiorentini più importanti, alla quale A. Casini, Il palazzo della Carovana, in Rassegna del Comune di Pisa, 1968, n. 9, pp. 31-38; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] semplificano ed evidenziano le forme deicorpi. La diffusione uniforme della La canonizzazi one di cinque santi ad opera di Alessandro , ms. 1895, ff. 129v s.; Genova, Arch. stor. del Comune, ms. 44 (108), ff. 185r ss.: Storia de' pittori... scritte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...