Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] il 1130 e il 1140 nel monastero deiSanti Felice e Naborre, avrebbe redatto la sulla base di due differenti corpi di fonti: la prima Graziano da Chiusi e la sua opera. Alle origini del diritto comune europeo, a cura di F. Reali, Chiusi 2009, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] conclamato delle imposizioni fiscali del Comune, da cui derivava anche l maggio 1500, come attesta il Libro dei morti, e fu "riposto in Santa Croce" (Villari, II, p. 560 religiosi l'introduzione abusiva di altri corpi nella tomba, il figlio Niccolò ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] più ampi. Sappiamo così che visse con un "dotto e santo prelato" per alcuni anni, che fu incerto fin verso i A. L. Moro (Dei crostacei e degli altri corpi marini che si trovano sui monti ... ); la Difesa della comune, ed antica sentenza che ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] coraggio e non comune perizia marinara. per riconquistare i luoghi santi - in un passati per le armi e i loro corpi, nudi, trascinati per la città.
di G. Paladino, pp. 19 ss., 24; Cod. diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, a cura di G. La Mantia, ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] 'autore di questo manuale che ci comunica in modo chiaro ed esauriente ogni interesse e rilievo è quella dei quattro libri Della simmetria de i corpi umani di Albrecht Dürer, pittura, e se le immagini deisanti padri incitano alla vita contemplativa, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] rassicurandola sul buon andamento di quella comunità. La fondazione del convento di S. Paglia alla solenne traslazione del corpo del santo fondatore, voluta da Giordano 1585, p. 49; S. Razzi, Vite deiSanti e Beati del Sacro Ordine de’ Frati ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] religiosi di Sulmona subirono anche la confisca dei beni di famiglia: è quanto si stata colei che aveva traghettato la comunità all'obbedienza verso i frati L. Iacobilli, Vite de' santi e beati di Foligno et di quelli i corpi de' quali si riposano in ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] da Malvasia), fu, il giorno successivo, nominato notaio del Comune dal vicepretore dello stesso, Alberto Agazoni da Carpi (Arch. di seguito al quale egli redasse un elenco deisanti i cui corpi erano al suo tempo conservati nelle chiese della ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] alla diocesi numerose reliquie, tra cui i corpideisanti Tiburzio e Faustina, restaurò e ampliò il marzo 1652 (originale conservato nell’archivio parrocchiale di Poggiodomo, comune di cui Usigni è frazione; http://www.iagiforum.info/viewtopic ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] reliquie delle 11.000 vergini e i corpidei magi. Dopo cinque anni trascorsi pellegrinando voce (Rigon, pp. 264-267). Il Comune di Padova si fece carico di fatto, fin di Padova.
La ripresa del culto per i santi locali nel '400 coinvolse anche il M., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...