Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] XI secolo. Gli invasori si identificavano con una comunità di fede, l'Islām, che forniva un il tema assillante della liberazione finale (mokṣa) prende corpo nella ricerca di una ‛via' (mārga) che divino tipica del movimento deiSant. Il più illustre e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] teologia e della metafisica la credenza comune del cristianesimo medievale in una certa Santa Croce a Firenze), suggerendo così l'idea che l'adesione dell'a. all'apparenza del corpo che essa abita non conosca limiti.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] "si deve desiderare di sapere solo per divenire più santi e per giungere alla sapienza che è presso Dio; dei commentatori arabi, è la dottrina della luce come "natura comune" o "prima forma" di tutti i corpi: "la luce è la forma sostanziale deicorpi ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] senso reale e non semplicemente figurato. Il tratto comune che unisce la l. materiale a quella Essa non è la forma sostanziale per sé deicorpi, ma è il 'modo' per il quale superfici d'oro delle aureole deisanti o dei fondali e nelle grandi vetrate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] e Tradizione, della comunione deisanti, dei sacramenti e dei ministeri, dell'unità della livello di parrocchie e di pratica comunedei fedeli, abbia fatto seguito una contestazione che lo Spirito divino è presente nel corpo del Cristo, la Chiesa, e ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] forse credeva d'avere diritto come capo dei "proceres" ecclesiastici.
Morì il 13 dicembre 326, 866, 874-876; G. Zanetti, Il Comune di Milano dalla genesi del consolato fino all'inizio p. 259; P. Borella, I corpisanti in Milano e diocesi, in Studi in ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] vigilia del centenario della presa di Porta Pia, dallo scioglimento deicorpi armati pontifici, con eccezione della Guardia svizzera. Infine, nel 1974 a Bucarest la Santa Sede si schierò sulle posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non allineati. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in merito alla resurrezione deicorpi con Eutichio patriarca di di cogliere il valore attribuito da G. ai santi e al loro culto nella vita liturgica (undici legata alla territorialità e piuttosto alla comunitàdei fedeli (A. Sennis). Roselle appare ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] battesimo con l’acqua e l’eucaristia con il (falso) corpo di Cristo, oltre che falsificato le Scritture51.
Come detto, ammettendo per i primi tre secoli una comunesantità con la Chiesa in prosecuzione dei discepoli di Cristo). Accettata da Silvestro ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dove fu accolto con entusiasmo dalla comunitàdei fedeli, la quale, invocando "un di vino, né soddisfa il corpo con carni succulente, ma si è così presentata con l'immagine della spada che squarcia il santo ventre della madre (la Chiesa) (E.D. 17, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...