GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e militare sono poi tra l'altro il palazzo del comune di Brunswick, il mercato coperto di Costanza, il castello di e continui, come attraverso la valle dell'Adige (affreschi nel duomo di Bressanone, nella Torre dell'Aquila a Trento, ecc.) fino a ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] onorati, tra cui un Federico mantovano, Marco dell'Aquila, Nicolò dal liuto, milanese ma onorato dalla sorgono i centri di Solferino, Cavriana e Castiglione delle Stiviere. I comunidella provincia sono 70 con una popolazione complessiva di 397 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di ghisa (2.735.000 t nel 1992) e di acciaio comune (4.358.000 t). Grazie all'abbondanza di risorse idriche, chiamata moglie, 1974), ricordiamo Ingenjör Andréas Luttford (Il volo dell'aquila), girato nel 1982 dopo il ritorno in patria e interpretato ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in alcuni di essi si è accertata la presenza dell'aquila polacca, si credette un tempo che fossero di era propensi a localizzare in Damasco, ha con quello seriore ancora in comune il bordo che si rileva dal fondo mediante il disegno, non già ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] frigio pure coronato d'alloro. In una minuscola comunitàdella val Trompia, Bovegno, quell'alpestre popolazione aveva in origine era appartenuto ad un altro.
L'antica insegna dell'aquila non fu abbandonata neppure da Pietro II, che l'alternò ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (liv. v), ad Arma di Nasino (tagli ix-viii), all'Arma dell'Aquila, a Grotta dei Pipistrelli, al Riparo dell'Alpicella, a Grotta delle Fate; nella ceramica, le forme più comuni sono orci, tazze, fiaschi; nell'industria litica, grattatoi su lama, punte ...
Leggi Tutto
Comunedella provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] il nome augurale dell'aquila.
Il centro abitato fu originariamente piccolo e dell'abituale forma pressoché quadrata Assai burrascose furono invece le relazioni fra il patriarcato e il comune di Treviso, nell'ultimo decennio del sec. XII e nei ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] annuncio lo dà, forse, Raffaello col distrutto Palazzo dell'Aquila a Roma. Ma ben più importante e complessa è di Filippo Juvara (1685-1735; v.). Il Guarini costruì su non comune planimetria S. Lorenzo e la Consolata, oltre al palazzo Carignano, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ., sono da segnalare: una necropoli di età sannitica nel comune di Guglionesi; una villa rustica romana a San Martino in : chiesa di S. Maria della Strada (Soprintendenza dell'Aquila), 1967. Montagano: chiesa della Confraternita. Morrone del Sannio: ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] di Boscoreale e alle ville di via Casone nello stesso comune, un notevole insieme è venuto in luce a Terzigno, gli scavi si utilizza ora la ripristinata casina settecentesca detta Dell'Aquila, essendo l'antiquarium ancora chiuso per restauro. Vedi ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...