Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] umoristica, nell'irresistibile contrasto tra la suasiva loquacità dell'aquila durante il volo, e le risposte monosillabiche del tanto il punto di vista della drappiera quanto l'opposto, e conclude per la comune sopportazione e devozione dei coniugi. ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] dell'arte o della natura, di uomini illustri della Grecia, si sfoggiano descrizioni e comparazioni luculente (celebre la descrizione dell'aquila a Luciano: e oggi la critica ritiene che fonte comune alle due opere fossero le Metamorfosi di Lucio di ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] dirsi antenato di quello di Gibilterra, e metteva l'Oceano in comunicazione con il Mediterraneo. È chiamato i Corridoio di Taza, dal sorta d'Ibis sudafricano, l'Aquila Adalberti, forma occidentale dell'aquila imperiale. Altri uccelli notevoli sono ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] bontà, che sola può attenuare l'infelicità comune. Diventa tutto questo poesia? Molte volte sì L'allegoria di Dante secondo G.P., Bologna 1922; id., Il segreto della Croce e dell'Aquila nella Divina Commedia, ivi 1922. - Sui rapporti tra la poesia del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] . compie il gesto magnanimo di "rivolgere sul solo suo capo il comune pericolo". In verità, partendo per Napoli (6 dicembre 1479), egli sa VIII, accogliendo l'invito dei baroni e dell'Aquila insorta, muove guerra a Ferrante, vassallo riottoso ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] straniere, che minacciavano di corrompere insieme la compagine etnica dellacomunità e la purità del suo iahvismo. A tale di idee da cui proveniva l'autore. Nel particolare delle tre teste dell'aquila si è notata un'allusione ai tre imperatori Flavî; ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] i vantaggi che offre, si diffonde rapidamente, ma quando è diventata comune crea maggior danno che se non ci fosse. Questa situazione è quella di errore e usano il segnale solo in presenza dell'aquila.
Lo studio di questi segnali ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] turco], vinosus, purpureus, saponaceus [f. imperiale o dell'aquila]); 6. varietà ellipticus Mart: fusti cespugliosi, fiori bianchi nera attorno all'ilo si usano come quelli del fagiolo comune. Anche il D. sesquipedalis L., volg. fagiolo americano, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai dell'Aquila (1143) che, vassalli o nemici del re normanno, la i comunidell'area più estesa della provincia, non accompagna la rotabile per Lacedonia, ma segue un tratto della valle ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] provincia di Chieti, gli altri due a quella di Teramo; il nuovo comune aveva 30.805 ab. nel 1921, 43.952 nel 1931, di cui , per il resto a quelle di Chieti e dell'Aquila, è la più piccola delle quattro in cui è diviso amministrativamente l'Abruzzo: ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...