PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] viale rettilineo di olmi detto L'Olmata.
Il comune di Palestrina (kmq. 46,59) è in buona dell'antica Preneste si estendeva avanti al tempio della Fortuna; dopo Silla fu spostato nel luogo circostante all'attuale chiesetta della Madonna dell'Aquila ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] del patrimonio e del feudo della famiglia, godette di grandissima autorità nel comune, che gli diede delicati incarichi oro all'aquila di nero, armata, membrata e coronata di rosso. Cimiero: l'aquila del campo nascente. Sostegni: due aquile come nel ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] parapetto). Ma specialmente nell'architettura gotica francese sono comuni, lungo le gallerie interne ed esterne, parapetti che venne forse inaugurato da Raffaello nel palazzo Branconio dell'Aquila, innalzato nel 1515 e demolito sotto Alessandro VII, ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] chiamata Adelsberg, o monte dell'aquila, sotto il cui nome la località fu conosciuta prima dell'unione all'Italia), sorge sua popolazione, passata da 1896 a 4260 ab. (da 4548 a 6692 nel comune che abbraccia kmq. 111,75) fra il 1921 e il 1931.
V. tavv ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre civica è un rilievo bronzeo di dei castelli vicini si formò il nucleo della futura città reggentesi a comune. Contese con Osimo, ma venne a una ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] Aurunci. Ha pianta rettangolare, con vie per lo più rettilinee. Il comune contava 10.613 ab. nel 1921 (di cui 8675 nel centro), di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in potere dei Caetani, divenendo il centro dei dominî e della potenza di ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] formò lo schienale. Durante il Medioevo il banco è il tipo più comune di sedile; è appoggiato o infisso al muro, e allora conserva la il banco del Paradiso, altrove il banco del leone, dell'aquila, secondo l'insegna del giudice. Anche i venditori di ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] esportano da Taggia anche laterizî, legname, sansa, ecc. Il comune di Taggia contava 5543 ab. nel 1921, 6748 nel 1931 di Pierin del Vaga, ecc. Nella cattedrale, polittico di Leonoro dell'Aquila da Finale (1510), altro di scuola ligure-nizzarda (1546), ...
Leggi Tutto
Comunedell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] una strada frequentata, che dalla valle della Pescara conduce ad Aquila, risalendo appunto la valle del Tirino nuovo centro sorto presso le officine (Bussi Officine).
Il territorio del comune (26 kmq.) irrigato in parte con acqua del Tirino ha colture ...
Leggi Tutto
. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] questo tipo che vennero denominate aijglini (da aigle?). Le monete del comune di Pisa, improntate dell'aquila imperiale, ebbero il nome volgarizzato di aguglini, da aguglia "aquila".
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, Casa Savoia, Roma 1910; III ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...