Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] più vili, sono particolarmente ammirevoli poiché oltre ad avere "i movimenti comunidell'anima e del corpo non meno che il bue o l' nipote che Sua Santità si è divertito a leggere l'Historia dell'Aquila, ma si è stupito di alcuni sviluppi: "Non sapeva ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] e dal suo convento abruzzese è passato nel Museo dell’Aquila. Con grande senso imprenditoriale, riuscì a farsi specialista un’altra in S. Pietro a Ovile e di una mezza possessione nel comune di Pugna (Borghesi - Banchi, 1898, pp. 252 s.; Milanesi, ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] forze cittadine, a stento frenate fino allora nell'ambito del comune podestarile, che aveva fatta propria la causa guelfa contro il di Giovanni da Spoleto e Angelo dell'Aquila. Ma già alle soglie dell'Umanesimo questo rinnovato interesse per D ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] tuttora in corso di ordinamento la sezione ottocentesca dell'Archivio storico di quel Comune, non è stato possibile approfondire l'azione ottobre 1826. Rientrato già decorato delle grandi insegne dell'Ordine reale dell'Aquila Bianca di Polonia, il B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] . Il C. conosceva la duchessa almeno dal comune soggiorno ad Ischia nel 1501 e le era intimamente 180, 183 ss., 191 s., 206 s., 212, 219, 276, 290; Quattro cronache ... dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 65, 70, 75; Crónicas del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] dato e continuava a dare prove di non comune interesse anche per il genere paesistico, come dimostra il duca di Lau-renzana, Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, e fu anzi "pittor di corte" della moglie di questo, la poetessa Aurora Sanseverino ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] vera e propria corsa alla terra, che è entrata nel linguaggio comune come il land grabbing. Si tratta di acquisizioni, a vario e governi come quello giapponese che, al summit del G8 dell’Aquila, ha posto all’ordine del giorno del vertice il tema ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] Cesare incarna l'ideale dell'Impero esaltato nella Monarchia: è il primo vessillifero dell'aquila nel canto di Giustiniano, che la legge è legge solo di nome se non mira al bene dellacomunità, che è il vero fine del diritto, e se non lega gli uomini ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] di interessi non politici ma, ugualmente, generali o collettivi, propri dellecomunità di riferimento, al di fuori di qualsiasi intento o scopo dell’Aquila, terremoto dell’Emilia) o ricorrenze di particolare importanza (150° anniversario dell’Unità ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Gli uomini, i nobili e gli anziani ne avevano più delle donne, dei comuni cittadini e dei giovani. Esso, specialmente per gli uomini, religiosa è corretta. Anche durante il Giorno dell'Aquila potevano apparire i cihuateteo. È inoltre estremamente ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...