OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alberato, dove si tenevano le pubbliche adunanze. Anche nelle regioni meridionali, colonizzate dai Franchi, il tipo più comunedell'insediamento rurale è in villaggi, più o meno grossi.
Nelle zone prosciugate e bonificate in passato e recentemente ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Pandolfini in Firenze e della cappella Chigi, del palazzo Caffarelli (poi Vidoni), del palazzo Dell'Aquila (demolito) in Roma , all'estero. Salvo lievi varianti, tale rimarrà il tipo comune nelle chiese del Seicento, in cui solo si darà assai maggiore ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] boccaletti con l'aquila bicipite per l'esportazione e di piccole coppe per i pellegrini di Loreto ("con polvere della Santa Casa"), su fondo nero e i "bianco su bianco", il tipo più comunedell'ornamento è in turchino su fondo bianco. Anche le forme e ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] celebri per fatti d'arme, e perciò custoditi a cura del Ministero della guerra. Dei parchi veri e proprî 11 furono creati fra il 1890 e (Muscardinus speciosus). Tra gli Uccelli rapaci comune l'aquila, rari il capovaccaio (Neophron percnopterus), l ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...