PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] XXIX), attribuite a Salomone, al quale perciò suole comunemente intitolarsi tutto il libro. In ambedue spicca il mašal cammino dell'aquila per l'aria, il cammino della serpe sulla pietra, il cammino della nave in mezzo al mare e il cammino dell'uomo ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] quattro anni, che precedette la riforma giuliana, i mesi dei due anni comuni erano gli stessi, ma il Februarius aveva 28 giorni, il Martius, il nella pittura murale (Angera, castello; Trento, torre dell'Aquila) e care alla cultura profana per i loro ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Monastero di
Cesare Manaresi
La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] , con la concessione di poter esporre l'insegna dell'aquila imperiale negli stessi luoghi. Ai tempi di Urbano II , in Nel secondo centenario del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese il comune di Milano, I, Milano 1916, p. 290; P. Bondioli ...
Leggi Tutto
FORCONE o Forcona
Cesare Rivera
Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso.
Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] dell'Aquila, dove papa Alessandro IV il 20 febbraio 1257 trasferì l'antico episcopato furconiense, investendone lo stesso Berardo da Padula, ultimo vescovo di Forcone. Da allora Forcone passò a far parte integrale del comune, del contado e della ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI
Giuseppe Pardi
. Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] della Cervara, della Vipera, del Cane e dell'Aquila, distinti negli stemmi dalla testa di uno di questi animali sovrapposta all'arme comune il marchese Giovanni Rinaldo, grande scudiere e amante dell'ex-regina Cristina di Svezia. Venuta la regina in ...
Leggi Tutto
PAGANICA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia Merlo
Paese dell'Abruzzo, già capoluogo di comune (5527 ab. nel 1921), ora frazione del comune di Aquila degli Abruzzi, con 5566 ab. (1931). È situato a 650 m. [...] s. m., a circa 5 km. a E. dal capoluogo, nella parte S. della conca aquilana, al margine dei monti, verso il Gran Sasso d'Italia. Stazione ferroviaria (a 2 km.), sulla linea Aquila-Sulmona. ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, nato a Calvizzano il 13 maggio 1817, morto a Napoli il 2 agosto 1901. Entrato nella magistratura nel 1841, ritiratosene poi per persecuzioni politiche, [...] Procuratore generale alla Corte d'appello di Aquila dal 1862 al 1863, passò poi a quella di Napoli, della quale il 4 aprile 1868 era fatto , Napoli 1879; Degli effetti dell'alienazione o dell'ipoteca della cosa comune non consentite da tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] avverte il grande impeto delle ali tra lo stormire delleaquile al disopra. Il moto della figura che ascende è ., I, 1942-47; L. Petech, Tracce del commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, La route de l'Inde et ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] planimetrici degli edifici dell'area sacra di quella città. Il tratto comunedell'edilizia palatina riguarda di rame, di 2,3 × 1 m circa, con un'immagine di aquila leontocefala, fiancheggiata da due cervi passanti, con il muso volto verso l'esterno ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] berretti, oltre al leone di San Marco, l'insegna imperiale dell'aquila bicipite".
Ma in precedenza (9 giugno '37), allorché il pochi anni prima, a contendere tanto tenacemente la Dalmazia al Comune?
Venezia non giunse a tanto, ma certo la sua ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...