Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] delle luci, a uno «dei segni annunciatori della grande palingenesi» che egli attendeva col rinnovamento carismatico della Chiesa. Già da anni, l’anima di un ‘solitario’ amico comunedell
85 Cfr. S. Urso, L’aquila imperiale e il Veltro dantesco. Il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] porla al centro del tricolore giacobino (al posto dell’aquila azteca seduta sul nopal). Tutto ciò li faceva rilanciò la penetrazione missionaria in aree indigene, cercando di evangelizzare comunità quali i cunama e i bogos68. Nel progetto cappuccino ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] o a sentirsi umiliati per i successi o gli insuccessi dellacomunità come se fossero i propri, e mira a perseguire quell'obiettivo comunedell'attività politica. L'ideale dell'eguaglianza di influenza tuttavia si oppone a tale aspirazione. Quando ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] meridionale (dal 39,6% nel 1995 al 46% nel 2000).
Se si considera la comunicazione con gli amici, la media nazionale relativa all’uso misto è del 32,7 nel dell’alta Valle dell’Aterno e della Marsica occidentale, in provincia dell’Aquila (area aquilano ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] . Egli l'ha SCELTA. Ha preso un elemento comunedell'esistenza e l'ha disposto in modo tale che 1966.
Menna, F., Vecchio e nuovo dada, catalogo-mostra, Galleria Alternative Attuali, L'Aquila 1962.
Menna, F., New dada e pop art, in ‟Il ponte", 1964, n ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] faceva, perché davano la tessera per l’alimentazione al Comune, e quindi il grano diventò una cosa pregiata, , a Pietransieri, frazione di Roccaraso, in provincia dell’Aquila, dove le vittime della strage del 20 novembre furono 122, tra cui ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] del diritto (v. De Franchis, 1984, p. 1170; v. Dell'Aquila, 1985, pp. 335 ss., 344 ss.; v. Mandelli, 1979, Bigiavi, 1989, p. 75; v. Gorla, 1990, p. 4). È però constatazione comune nei vari sistemi (v. Basedow, 1988, pp. 540 ss.; v. MacCormick e ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] di D. niente era più comunedell'ammettere, com'egli fa, un quadruplice senso della Scrittura.
Nell'impossibilità di citare tutti numero DXV, esso caratterizza un inviato di Dio, erede dell'aquila, che ucciderà la ladra e il gigante suo complice (Pg ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] come Oedipus di Gottlieb (1941) e Il presagio dell'aquila di Rothko (1942), che hanno lo stesso forme nuove. Dieci anni prima di Pollock usò i grovigli quale mezzo di comunicazione, ma l'approccio ad essi è tutto diverso, quale modo di visione e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , 1982).
Stile di Borre
Nello stile di Borre il tipo più comune di motivo animalistico è un ibrido tra l'animale nastriforme e il e di uccelli nel III stile E della fine del sec. 8°, nonché del leone e dell'aquila nello stile di Mammen, alla metà ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...