AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] sono notevolmente cambiati (quello di A. è allungato e piatto); in comune con la valva di Parigi sono gli archi di conci, sia è dato dallo scettro, dove, al di sopra della consueta raffigurazione dell'aquila entro la corona, è scolpito un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] maschera (metallica), la cui linea di confine è nettamente segnata sul volto, e che, secondo la più comune interpretazione, faceva parte dell'armatura; oppure sarebbe stata una maschera funeraria che si metteva addosso ai cadaveri, secondo un uso in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della natura dei documenti.
La diffusione dell'informatica nel trattamento e nella comunicazionedelle Pellegrini, Il libro elettronico. Un nuovo strumento per imparare, L'Aquila 1995.
L'informatica per i beni culturali. Questioni di metodo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] divinità o scene di offerta, assieme ai resti di un'aquila colossale. Antioco I annuncia nell'iscrizione di N.D. costruzione testimonia l'importanza e la disponibilità economica dellacomunità ebraica della città, che deve aver compreso tra le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Andronico: se ne occuparono le truppe guidate da Manio Aquilio. Venne quindi costituita la provincia: i confini oscillarono creato un nuovo sistema di strade, anche in funzione dellecomunicazioni con la Syria et Palaestina; continuano a svolgere il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] squillavano, un giudice faceva cadere il delfino e innalzava l'aquila di bronzo che, battendo le ali, dava il via. di indirizzare le qualità fisiche dei cittadini a beneficio dellacomunità e non all'esaltazione o al vantaggio individuali. Sin ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] gr. 431; Josua-Rolle, 1984) - hanno in comune quell'ambizioso stile classicheggiante che ha indotto a contrassegnare con la dell'abbigliamento in età paleologa, siglando emblematicamente anche l'ultimo atto della parabola bizantina; infatti le aquile ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un Saint-Denis
Alla fine del sec. 3° il vescovo dellacomunità cristiana parigina, Dionigi, venne martirizzato a P. e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] i modi pittorici della zona alpina (Müstair, S. Giovanni), ritenendo quindi possibile l'esistenza di un linguaggio comune tra le Alpi che alludono a significati magico-religiosi, con teste d'aquila sul busto o davanti al volto di Giustiniano (Cividale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] cervi di oro, applicate su ambo i lati della faretra, e di aquile. Nell'area della tomba sono stati rinvenuti i resti di due tombe del gruppo occidentale appartenevano allo strato più modesto dellacomunità.
Le vesti e i copricapi dei defunti erano ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
aliaeto
aliaèto s. m. [lat. scient. Haliaetus, comp. di hali- «ali-2» e del gr. ἀετός «aquila»]. – Genere di uccelli della famiglia accipitridi, cosmopolita (è assente solo nell’America Merid.); comprende nove specie, fra cui l’aquila comune...